Spesso quando si pensa all’Oktoberfest, ci si immagina dei grandi tendoni della birra dove risuona la musica tradizionale bavarese, ma il tendone Käfer offre un’atmosfera totalmente differente rispetto a quello che si pensa.
Conosciuto anche con il nome Käfer Wies’n-Schänke, questo padiglione offre ai suoi avventori un locale piuttosto piccolo (2700 posti) rispetto alla media dei tendoni, ma molto intimo; inoltre, è un tendone della birra dove si possono ascoltare le hit rock più famose di tutti e tempi, ma soprattutto è l’unico padiglione alla festa della birra a rimanere aperto fino alle 01:00 di notte.
I locali lo chiamano affettuosamente “il coleottero”, per via della colossale coccinella che si trova sulla facciata esterna: questo simbolo rappresenta la famiglia Beetle, che dagli anni ’70 gestisce il tendone della birra con grande successo.
Originariamente poteva ospitare unicamente 40 persone, ma la sua crescente popolarità ha spinto i gestori ad ampliarlo. Fra tutti i tendoni della birra di Monaco di Baviera, questo rappresenta una piacevole alternativa per chi si vuole bere una birra lontano dalla ressa dei padiglioni più grandi, senza rinunciare, però, a un’atmosfera dinamica e frizzante.
Naturalmente, non mancano piatti tipici deliziosi e la Paulaner, la mitica birra dell’Oktoberfest: conosciamo meglio il tendone Käfer.
Cosa mangiare e bere nel tendone Käfer
I piatti più gettonati del menù sono quelli a base di volatili, soprattutto l’anatra arrosto o il mezzo pollo, che viene servito accompagnato da una fresca insalata di cetrioli e patate.
Per chi non ha paura di fare indigestione, però, è consigliata la bistecca Pinzgauer, chiamata come l’omonima razza bovina austriaca che produce questa carne squisita.
Nel tendone Käfer non si scherza: questo taglio di carne viene servito dai camerieri nei costumi tradizionali direttamente su pietra, insieme al burro che dovrà condirlo.
A fare da contorno ci sono patate arrosto e cavolo rosso, che completano alla perfezione il mastodontico pezzo di carne che, proprio per le sue dimensioni, viene servito solo se ordinato in due.
Chi non ama la carne o segue un regime vegetariano è disponibile anche un delizioso tortino di funghi e patate con formaggio Belper Knolle.
La birra dell’Oktoberfest servita in questo tendone è la Paulaner, che da cinque secoli è una delle più apprezzate a Monaco di Baviera.
I tempi di apertura più lunghi di questo padiglione permettono di farsi riempire il boccale fino alle 00:30, un orario perfetto anche per i ritardatari della festa della birra.
Chi apprezza la raffinatezza potrà farsi servire dello champagne, che viene servito direttamente nei boccali per la birra, giusto per non scostarsi troppo dallo spirito dell’Oktoberfest.
Atmosfera del tendone Käfer
L’esterno e l’interno del padiglione sono decisamente spartani: la struttura è realizzata interamente in legno grezzo, così come le panche e i tavoli.
È possibile trovare diversi spazi dove sedersi, ognuno lontano dagli altri, per permettere un’atmosfera più intima e riservata.
Invece della solita banda vestita con i costumi tradizionali, qui la playlist è interamente formata da musica moderna, che comprende le leggende del Rock’n’Roll e anche hit dance degli anni ’80.
Tuttavia, il volume non è mai così alto da impedire la conversazione, e in generale aleggia un’aria rilassata e tranquilla.
L’età media varia molto, i giovani monacensi amano questo luogo perché è quello meno “conformato” alla tradizione di Monaco di Baviera, mentre i frequentatori più anziani lo adorano per l’atmosfera tranquilla.
La vera chicca di questo padiglione, tuttavia, è la presenza di un vasto entourage di VIP che si possono trovare seduti alle panche nelle diverse giornate della manifestazione.
Chi ama il calcio qui potrà vedere i calciatori del Bayern Muenchen, ospiti affezionati già dai primi anni di vita del tendone Käfer. Ma non è raro vedere anche attori, registi e modelli tedeschi, che vengono in questo angolo di Theresienwiese apposta per cercare un ambiente esclusivo ma riservato.
Come prenotare un tavolo al tendone Käfer
Vista la relativa scarsità di posti e l’alta popolarità del luogo è meglio non lasciare le prenotazioni all’ultimo minuto, ma occorre ottenere un voucher per l’entrata già diversi mesi prima che la festa della birra abbia inizio.
In particolare, arrivare senza ticket dopo le 23:00 è altamente sconsigliato, in quanto chi esce dagli altri tendoni della birra si dirige immediatamente al tendone Käfer per un’ultima bevuta prima di andare a dormire.
Per essere sicuri di aggiudicarsi un posto nel padiglione, la soluzione ideale è ricorrere a internet: sul sito web dell’Oktoberfest c’è la possibilità di ottenere in pochi istanti la conferma di prenotazione, a patto di far parte di una comitiva di almeno 8 persone e di aver pagato una consumazione che comprenda almeno 2 litri di birra dell’Oktoberfest.
Si possono decidere il giorno e l’ora della visita, a seconda della disponibilità. Di solito nei weekend in questo tendone è tutto sold out, ma in settimana si possono trovare ancora dei posti, soprattutto a pranzo.
Se le previsioni del tempo sono favorevoli si può affittare un tavolo nel biergarten, un luogo intimo e incantevole a Theresienwiese dove si possono anche assaggiare i dolci della casa.