Birra dell’Oktoberfest

2898

L’Oktoberfest è una festa della birra che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera l’ultima settimana di Settembre e la prima di Ottobre.

Durante questo suggestivo festival, turisti e viaggiatori possono gustarsi un ottimo boccale di birra tedesca di una gradazione abbastanza alta entrando perfettamente nello spirito della manifestazione.

Questa è una festa molto sentita in Germania e, in sua occasione, si tengono numerosi spettacoli ed eventi ai quali sono chiamati a partecipare tutti.

Ovviamente, questo festival è incentrato sulle birra dell’Oktoberfest che vengono degustate all’interno dei famosi tendoni della birra i quali sono riforniti esclusivamente dai più famosi birrifici di Monaco di Baviera: Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu e Paulaner.

Per l’Oktoberfest, ciascuno di questi birrifici produce una speciale qualità di birra per l’occasione: la birra Märzen.

Questa birra dell’Oktoberfest è una speciale birra dal colore ambrato e dal gusto deciso che presenta alcune caratteristiche che la rendono così tanto amata e speciale durante il festival: si tratta di una birra a bassa fermentazione le cui origini risalgono all’XVII che si contraddistingue per il suo tono ambrato e la percepibile amarezza del luppolo.

Ovviamente, come tutte le altre birre dell’Oktoberfest, è realizzata con appena 4 ingredienti: orzo, luppolo, malto e lievito.

La birra in Germania è una vera e propria istituzione, basti pensare al decreto di purezza siglato nel 1516 conosciuto con il nome di Reinheitsgebot, che regolamentava le attività di produzione e vendita della birra. All’interno di questo atto veniva prima di tutto definita la ricetta ufficiale della birra e gli ingredienti necessari per la sua realizzazione, successivamente all’interno del testo furono inserite anche le sanzioni previste per i mastri birrai che non seguivano tali regole.

Inizialmente, questo atto fu istituito per regolarizzare la competizione tra le birrerie locali cercando di gestire al meglio la questione dei prezzi del frumento e della segale. In prima istanza, questo decreto partì dalla Baviera per estendersi successivamente in tutta la Germania così da sancire delle norme precise riguardo d una delle attività più proficue condotte in Germania.

Tornando alla festa della birra, passeggiando per i tendoni della birra o lungo le vie della città, è possibile scorgere ovunque bellissime ragazze vestite con i costumi della tradizione bavarese. Questo costume – Trachten in tedesco – si chiama dirndl per le donne e lederhose per gli uomini.

Tutti durante la festa della birra indossano il costume tipo della tradizione, compreso i camerieri bavaresi che si preoccupano di soddisfare le richieste dei vari clienti servendo loro boccali di birra – Maß in tedesco – e allietandoli con la loro allegria e spensieratezza.

Durante questo festival è possibile gustare le 6 birre ufficiali che ogni anno vengono proposte dai più famosi birrifici locali. Ciascuna birra ha una propria storia e delle personali caratteristiche che la rendono speciale e la contraddistinguono rispetto alle altre.

Storia della birra tedesca

Le origini dell’Oktoberfest affondano le loro radici nella tradizionale storia della birra tedesca che inizia proprio con il Reinheitsgebot, il famoso editto di purezza della birra.

Quest’ultimo è un atto proclamato da Guglielmo IV nel 1516 che servì per regolare i rapporti tra i birrifici della Baviera fornendo alcune informazioni riguardo alla composizione della bevanda.

Tra gli ingredienti principali della birra in Germania ci sono: acqua, orzo e frumento nel caso delle birre speciali. Per quanto concerne il lievito e il luppolo, l’editto sanciva che le proprietà del lievito dovevano essere utilizzate con funzione di fermentazione della bevanda, mentre il luppolo doveva essere aggiunto alla birra per poter conservare meglio la bevanda.

Con questo atto si può comprendere quanto valore abbia per la Baviera e per l’intera Germania questa bevanda e per questo motivo è chiaro che l’Oktoberfest sia una festa che celebra questa bevanda nazionale tedesca, in occasione della quale sarà possibile essere coinvolti in un’esperienza divertente e folkloristica alla quale si consiglia vivamente di prendere parte.

Le sei birre ufficiali dell’Oktoberfest

In occasione dell’Oktoberfest, Monaco di Baviera diviene scenario di festeggiamenti ed eventi pensati appositamente per rendere omaggio alla famosa birra bavarese.

La festa della birra è un momento altamente celebrativo e gioioso per gli abitanti della città e per i turisti che potranno assaggiare le specialità dei birrifici più famosi di Monaco di Baviera e partecipare ad una festa divertente e spensierata all’insegna di uno dei tipi di birra più famosi che ci sia: la birra Märzen.

Tutti i partecipanti al festival potranno girare tra i tendoni della birra con il proprio boccale divertendosi e assaporando appieno lo spirito tradizionale tedesco.

La birra dell’Oktoberfest viene prodotta con una gradazione alcoolica abbastanza forte e, durante questa festa della birra, se volete potrete assaporare tutte le 6 birre ufficiali dell’Oktoberfest dei birrifici storici di Monaco di Baviera: Augustiner, Hacker Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner e Spaten.

[the_ad id=”169″]

Ciascuno di questi birrifici si preoccupa di offrire un servizio di qualità ai propri clienti proponendo birre con caratteristiche diverse servite secondo le tradizioni classiche di Monaco di Baviera. Per questo motivo sarà molto suggestivo lasciarsi trasportare nel mondo della birra bavarese assistendo ad eventi a cui prendono parte camerieri con indosso i classici vestiti bavaresi come dirndl e lederhose.

Questo evento è ideato nei minimi particolari e avvicina turisti e curiosi che giungono da ogni dove per gustare l’originale birra dell’Oktoberfest.

Il punto di forza di queste birre Märzen sono gli ingredienti di ottima qualità: ciascuna birra differisce per tipologia, tempo di fermentazione e per il tipo di ricetta di cui i mastri birrai si servono per prepararla.

Birra Augustiner: la classica birra dell’Oktoberfest

Il birrificio Augustiner viene fondato nel lontano 1329 dai monaci agostiniani presso Monaco di Baviera; nel 1800, quando Napoleone sciolse gli ordini monastici, il birrificio passò nelle mani della famiglia Wagner. Questo birrificio fa parte, insieme ad altri 5, dei sei birrifici ufficiali che prendo parte ogni anno alla festa della birra di Monaco di Baviera. In tutta la Germania solo questi birrifici possono fregiarsi della produzione della originale birra dell’Oktoberfest. La birra Augustiner viene prodotta in diverse varianti, ciascuna delle quali si distingue per grado di fermentazione: sicuramente la birra più famosa è l’Augustiner Helles che presenta una gradazione alcolica del 5,2% e si annovera tra le migliori birre chiare di Monaco di Baviera.

Birrificio Augustiner

Il birrificio Augustiner si trova in Landsberger Straße 31-35, 80339 Monaco di Baviera. La sua particolare birra dell’Oktoberfest viene servita nei seguenti tendoni:

  • Tendone Augustiner Festhalle
  • Tendone Festzelt Tradition
  • Tendone Fischer-Vroni
  • Tendone Ammer Hühnerbraterei
  • Tendone Zur Bratwurst

Birra Löwenbräu, la birra del leone

La seconda birra dell’Oktoberfest è la Löwenbräu. Si tratta di una birra ramata contraddistinta da un forte sapore di malto la cui storia ha origine nel 1500 circa, periodo in cui si ebbero le prime notizia di questa birra. Questa birra dell’Oktoberfest nasce da una delle più grandi e produttive fabbriche della Germania e si contraddistingue per il suo famoso simbolo: un leone. Inoltre questa birra può contare su un’antica fedele ricetta che prevede la presenza di soli quattro ingredienti: acqua, malto, luppolo e lievito.

Birrificio Löwenbräu

Il birrificio Löwenbräu si trova in Nymphenburger Straße 7, 80335 Monaco di Baviera. La sua birra speciale per il festival è la Löwenbräu Oktoberfestbier, dal colore chiaro brillante con il 6,1% di alcool. La sua particolare birra dell’Oktoberfest viene servita nei seguenti tendoni:

  • Tendone Löwenbräu
  • Tendone Marstall (solo alkoholfreies Löwenbräubier)
  • Tendone Schützenfestzelt
  • Tendone Hochreiter’s Haxenbraterei
  • Tendone Kalbsbraterei Hochreiter

Birra Hacker-Pschorr

La terza birra dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera è la Hacker-Pschorr, una birra caratterizzata da un sapore molto intenso. La storia di questo birrificio è assai singolare poiché esso nasce con il nome di Hacker nel 1400 circa e, con la morte del suo fondatore, passò nelle mani di un certo Pschorr. Pochi anni dopo, il figlio del signor Pschorr fondò un birrificio che prese il suo nome è così, dal 1972, i due birrifici si fusero e diedero vita ad un prodotto che portasse i nomi di entrambi i suoi fondatori.

Birrificio Hacker-Pschorr

Il birrificio Hacker-Pschorr si trova in Sendlinger Strasse 14, 80331 Monaco di Baviera. La birra speciale prodotta per la festa della birra è la Hacker-Pschorr Oktoberfest, una Märzen a bassa fermentazione, dal gusto di luppolo e di colore variabile, con il 5,8% di alcool. Potete bere questa particolare birra nei seguenti tendoni dell’Oktoberfest:

  • Tendone Herzkasperl Festzelt (Oide Wiesn)
  • Tendone Bräurosl
  • Tendone Hacker-Festzelt
  • Tendone Heimer Enterbraterei
  • Tendone Hühnerbraterei Poschner

Birra Hofbräu

La quarta birra dell’Oktoberfest è la birra Hofbräu, un vero e proprio simbolo della città di Monaco di Baviera. Questo birrificio è di proprietà del governo bavarese poiché un tempo era la birreria ufficiale della corte. Tale fabbrica fu fondata nel 1589 dal duca Guglielmo V così da dover evitare ai membri della sua corte di dover acquistare birra fuori dal regno. Durante il 1800, in seguito ad una serie di cambiamenti, il birrificio venne trasferito al centro della città di Monaco di Baviera e successivamente divenne sempre più famoso e ricercato. Ad oggi esistono tantissime varianti di birra Hofbräu, e ciò è a testimonianza del fatto che questo birrificio ha avuto un grandissimo successo dalla sua fondazione ad oggi.

Birrificio Hofbräu

Il Birrificio Hofbräu si trova in Hofbräuallee 1, 81829 Monaco di Baviera. La birra speciale prodotta per la festa della birra è la Hofbräu Oktoberfestbier, birra stagionale a bassa fermentazione prodotta con grado alcolico 6,3%. Potete bere questa particolare birra nei seguenti tendoni dell’Oktoberfest:

  • Tendone Hofbräu Festzelt
  • Tendone Zur Schönheitskönigin

Birra Paulaner

Un’altra birra dell’Oktoberfest è la birra Paulaner, che nasce nella prima metà del 1600 presso un convento di frati vicino Monaco di Baviera che la producevano per uso personale; infatti fu solo nel 1700 che la birra iniziò ad essere venduta al pubblico acquisendo così successivamente una grande fama. Ancora oggi questo birrificio è tra i più famosi non solo della città ma anche della Germania stessa, inoltre può vantare una produzione di vasta gamma di birra di diverse qualità.

Birrificio Paulaner

Il Birrificio Paulaner si trova in Ohlmüllerstraße 42, 81541 Monaco di Baviera. La birra speciale prodotta per la festa della birra è la Paulaner Oktoberfest Bier, una birra prodotta con il 6% di alcool. Potete bere questa particolare birra nei seguenti tendoni dell’Oktoberfest:

  • Tendone Käfer Wiesn-Schänke
  • Tendone Kufflers Weinzelt
  • Tendone Paulaner Festzelt
  • Tendone Armbrustschützenzelt
  • Tendone Heinz Wurst-und Hühnerbraterei
  • Tendone Münchner Knödelei
  • Tendone Zum Stiftl
  • Tendone Wildstuben

Birra Spaten

L’ultima birra dell’Oktoberfest è la birra Spaten che si annovera tra le più antiche mai prodotte in Germania. La sua fondazione risale al 1397 in Germania e, dal 1997, appartiene ad una multinazionale belga. La Spaten, come molte birre tedesche, è prodotta secondo la legge di purezza Reinheitsgebot. Il suo nome in tedesco significa “vanga/pala” e il logo è infatti una pala per malto.

Birrificio Spaten

Il Birrificio Spaten si trova in Marsstraße 46-48, 80335 Monaco di Baviera. La birra speciale prodotta per la festa della birra è la Spaten Oktoberfest Beer che, con il suo 5.9% di alcool, è stata anche la prima birra al mondo creata appositamente per la festa. Dal colore ambrato fu prodotta esattamente nel 1872. Potete bere questa particolare birra nei seguenti tendoni dell’Oktoberfest:

  • Tendone Schottenhamel Festhalle
  • Tendone Ochsenbraterei
  • Tendone Marstall Festzelt
  • Tendone Glöckle Wirt
  • Tendone Goldener Hahn
  • Tendone Heimer Enterbraterei
  • Tendone Wirtshaus im Schichtl
Next articleTendone Hofbräu: il più grande dell’Oktoberfest