Alla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest: Augustiner Oktoberfestbier

134
birre ufficiali dell'Oktoberfest
Augustiner Oktoberfestbier, una delle birre ufficiali dell’Oktoberfest prodotta dalla Augustiner-Bräu

Questa è la prima birra ufficiale della manifestazione di cui approfondiremo la conoscenza, ma facendo un piccolo passo indietro:

Cosa si intende per birre ufficiali dell’Oktoberfest?

Ci sono sei birre ufficiali all’Oktoberfest di Monaco di Baviera perché la città di Monaco ha stabilito un’antica tradizione che risale al XIX secolo.
In origine, solo le birrerie di Monaco che rispettavano standard rigorosi per la produzione della birra erano autorizzate a partecipare all’Oktoberfest.

Nel corso del tempo, il numero di birrerie ufficiali è diminuito a causa delle difficoltà economiche e della consolidazione del mercato birrario.

Le sei birre ufficiali attuali sono: Augustiner-Bräu, Paulaner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu e Spaten-Franziskaner-Bräu.
Ogni birra ha la sua particolare ricetta, ma tutte sono prodotte seguendo gli standard di qualità e le regole stabilite dalla città di Monaco. Ciò garantisce che la birra servita durante l’Oktoberfest sia autentica e rispetti la tradizione birraria bavarese.

Conosciamo la Augustiner Oktoberfestbier

La birra prodotta da Augustiner-Bräu per l’Oktoberfest di Monaco di Baviera si chiama “Augustiner Oktoberfestbier”.
Si tratta di una birra lager di colore ambrato, con un contenuto alcolico di circa il 6%. Questa birra viene prodotta in quantità limitate solo per l’Oktoberfest e viene servita esclusivamente in bicchieri tradizionali da un litro chiamati “Maß“. L’Augustiner-Bräu è una delle sei birrerie ufficiali dell’Oktoberfest e la sua birra è molto popolare tra i visitatori del festival.

La storia della Augustiner Oktoberfestbier risale al 1818, quando la birreria Augustiner-Bräu di Monaco di Baviera ha iniziato a produrre una birra speciale per celebrare l’Oktoberfest, il festival annuale che si tiene in città dal 1810.

Questa birra prodotta appositamente per l’evento è una Märzen.
La Märzen è uno stile di birra della famiglia delle pale lager, creata nel XVII secolo. Si tratta di una birra a bassa fermentazione, più forte di una lager comune, che richiede temperature inferiori a 10 gradi durante il processo di birrificazione. Il suo nome deriva dal mese di marzo, poiché veniva prodotta alla fine della stagione birraria.
In passato, la produzione di birra era consentita solo tra le festività di san Michele e di san Giorgio e durante l’estate era vietata per il rischio di incendi. Per evitare che la birra perdesse sapore e tenore alcolico, i mastri birrai bavaresi crearono questa birra più alcolica e luppolata, in grado di conservarsi per circa sei mesi, resistere ai mesi estivi e essere consumata in settembre-ottobre.
La Märzen ha un corpo tra il medio e il robusto, un sapore di malto e una varietà di colori, solitamente compresi tra il marrone pallido e il marrone scuro.
La Oktoberfestbier, la birra servita ogni anno all’Oktoberfest di Monaco, è una Märzen proprio per la sua capacità di conservarsi e resistere al calore estivo.

Nel 1872, la Augustiner-Bräu ha iniziato a utilizzare la tecnica della bassa fermentazione per produrre la birra, il che ha permesso di ottenere una bevanda ancora più rinfrescante e leggera.

Nel corso degli anni, la Augustiner Oktoberfestbier è diventata una delle birre più apprezzate e attese dell’Oktoberfest, grazie al suo sapore fresco e piacevole e alla sua storia secolare. La birra viene ancora prodotta con gli stessi ingredienti e con la stessa attenzione artigianale di un tempo, e viene servita solo in bicchieri tradizionali da un litro.

Un po’ di storia e curiosità sulla birreria Augustiner-Bräu

L’Augustiner-Bräu è una birreria tradizionale situata a Monaco di Baviera. La sua storia risale al XIV secolo, quando i monaci dell’Ordine degli Agostiniani iniziarono a produrre birra per il loro consumo interno.

Nel corso dei secoli, la birreria si è espansa e ha attirato sempre più clienti.

Nel 1800, l’Augustiner-Bräu è stata acquisita da un birraio locale di nome Anton Dreher, che ha modernizzato la produzione di birra e ha reso l’azienda più redditizia.

Negli anni ’30 del Novecento, la birreria è stata acquisita da un consorzio di produttori di birra bavaresi, ma ha continuato a mantenere la sua identità tradizionale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Augustiner-Bräu ha subito danni significativi e ha dovuto ricostruire gran parte delle sue strutture.

Dopo la guerra, la birreria ha ripreso la sua attività e ha continuato a crescere in popolarità. Nel 1995, l’Augustiner-Bräu ha aperto una nuova sede a Monaco, che si è rapidamente affermata come una delle principali attrazioni turistiche della città.

Oggi, l’Augustiner-Bräu è una delle ultime birrerie tradizionali di Monaco di Baviera che produce la sua birra utilizzando solo acqua, malto, luppolo e lievito, seguendo le antiche ricette e tecniche di produzione.

La birreria è diventata un simbolo della cultura bavarese e una destinazione popolare per i turisti che desiderano provare la birra artigianale locale, anche quando non è periodo di Oktoberfest.

Previous articleFrühlingsfest: l’Oktoberfest di primavera a Monaco e Stoccarda
Next articleDove si svolge l’Oktoberfest: il Theresienwiese di Monaco

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here