I grandi tendoni dell’Oktoberfest

1764
MUNICH, GERMANY - SEPTEMBER 21: Revelers in South Africa rugby shirts celebrate in the Paulaner tent on the opening weekend of the 2019 Oktoberfest on September 21, 2019 in Munich, Germany. This year's Oktoberfest, which will draw millions of visitors from all over the world, will run from September 21 through October 6. (Photo by Sean Gallup/Getty Images)

L’Oktoberfest rappresenta la festa della birra più famosa del mondo, e ogni anno attira milioni di turisti che affollano Theresienwiese, un enorme spazio dove si possono trovare tendoni grandi e piccoli, oltre ai numerosi stand di street food bavarese.

Ovviamente, il cuore della festa si può trovare proprio nei tendoni più grandi e frequentati, che si riempiono ogni giorno di quegli odori e sapori che, insieme alla musica, contribuiscono a creare l’inconfondibile atmosfera dell’Oktoberfest.

A primo impatto, trovarsi faccia a faccia con la moltitudine di tendoni che affolla la festa può essere disorientante: praticamente ci si trova a contatto con un vera e propria mini-città, piena di gioia e allegria e, per forza di cose, anche un po’ caotica.

Non è sempre facile, quindi, scegliere dove andare: i tendoni della birra sono più di una decina, e ognuno ha il suo menù particolare, ma non solo.

Per ogni tendone della birra, infatti, ci sono anche diverse birre di Monaco di Baviera e differenti tipi di musica, e ancora si possono avere alcune differenze nell’età media della clientela.

Insomma, chi non ama le sorprese rischia di trovarsi in un padiglione che non corrisponde perfettamente ai propri gusti.

Grazie a questo articolo, però, potrete conoscere tutti i grandi tendoni dell’Oktoberfest presenti alla manifestazione, e potrete scegliere quello che fa per voi.

Vediamo qualche indicazione generale prima di esaminare i tendoni della birra nel dettaglio: per prima cosa, l’ingresso in tutti i tendoni è gratuito, tuttavia, se volete sedervi al tavolo dovrete prenotare prima di arrivare a Monaco di Baviera, pena una fila infinita soprattutto nei weekend.

I più piccoli possono entrare e accomodarsi in tutti i tendoni della birra, ma dalle 20:00 in poi i bimbi sotto i 6 anni devono lasciare i padiglioni, in quanto la folla di avventori si fa davvero abbondante e rischierebbe di non farli sentire al sicuro.

Infine, non dimenticatevi di portarvi i contanti, in quanto non tutti i tendoni leggono le carte di credito.

Vediamo ora quali sono i grandi tendoni dell’Oktoberfest.

Augustiner Festhalle: barili di legno e tanto divertimento per tutta la famiglia

In questo incantevole tendone si può gustare la vera birra dell’Oktoberfest, ovvero l’Augustiner che viene immagazzinata in botti di legno, che le conferiscono un gusto unico.

L’atmosfera all’interno è family friendly, e il menù di carne comprende prodotti controllati e genuini.

All’esterno si riconosce per la torre di ben 30 metri, dove vengono conservate le botti per poi spostarle al pub con uno speciale ascensore.

Armbrustschützenzelt, il tendone dei tiratori

Riconoscibile dall’esterno per il gigantesco balestriere sulla facciata, questo padiglione nacque proprio come campo di tiro durante i primi anni dell’Oktoberfest.

Oggi, però, è principalmente un luogo dove mangiare degli ottimi prodotti bavaresi e bere dei gran boccali di Paulaner.

Se vi piacciono le competizioni, non perdetevi i campionati nazionali di tiro con la balestra che si tengono in un’ala esterna del padiglione, dove si può trovare uno spettacolare campo lungo ben 30 metri.

Festzelt Tradition: tradizione e spettacolo per tutti

Questo tendone è il più grande che si trova nel complesso dell’Oide Wiesn, nato nel 2010 per rievocare l’atmosfera delle prime edizioni del XIX secolo.

Questo luogo è perfetto per chi adora fare un tuffo nel passato e scoprire le antiche consuetudini bavaresi, che qui vengono vissute con la musica folk e un menù pieno di squisitezze della regione, oltre che al re della festa, il Mass che viene qui riempito con dell’eccellente Augustiner.

Piatti insoliti nel tendone Fischer Vroni

Il tendone Fischer Vroni rappresenta uno dei luoghi meno comuni su Theresienwiese.

L’interno e l’esterno, infatti, sono a tema marinaresco, e il menù presenta quasi esclusivamente piatti di pesce!

Può sembrare quasi blasfemo, vista la popolarità del maialino arrosto a Monaco di Baviera, ma questo tendone è diventato comunque uno dei più popolari.

Non perdete l’occasione di assaggiare lo Steckerlfisch, ovvero un piatto di pesce cotto allo spiedo, e di sorseggiare la birra Augustiner, anche qui conservata in botti di legno.

L’atmosfera è molto variegata e spumeggiante già fin dal primo pomeriggio, anche se, di fondo, alleggia sempre un’aria tranquilla e rilassata.

Hacker Festzelt: il romantico cielo della Baviera

Fra i grandi tendoni dell’Oktoberfest questo è l’unico che presenta l’interno affrescato come un cielo azzurro con tanto di candide nuvolette: questa particolarità ha portato al soprannome attuale del padiglione, conosciuto come “il cielo della Baviera”.

Le grandi vetrate contribuiscono a rendere l’interno ancora più suggestivo e luminoso, creando un’atmosfera romantica dove avventori di tutte le età possono bere Mass di Hacker-Pschorr e gustare i prodotti tipici della regione accompagnati da musica folk e rock bavarese.

Hofbräu-Festzelt, il tendone più grande (ed economico)

Se volete passare qualche ora nel cuore della festa andate nel tendone Hofbräu-Festzelt.

È il più grande e frequentato fra i tendoni della birra, ed è dotato anche di una propria mascotte, l’angelo Aloisius.

Potete vederlo volteggiare in mezzo ai festoni di vite mentre veglia sugli avventori provenienti da tutto il mondo.

Se avete un budget low cost, il tendone presenta delle offerte speciali molto vantaggiose, dove non mancano ottimo cibo e birra, naturalmente di qualità Hofbräu.

Löwenbräu-Festzelt: seguite il ruggito

Il colossale leone che si trova davanti a questo tendone ruggisce fragorosamente ogni minuto, perciò sarà impossibile non arrivare qui, dove fra gli avventori tedeschi trovano posto anche diversi italiani.

Fra le pietanze di carne bavaresi (riunite nel colossale piatto per due persone Bratreindl) e la birra Löwenbräu potrete ascoltare la musica tradizionale del luogo, intervallata da una spettacolare cover di Hey Jude dei Beatles, perfetta per i nostalgici.

Marstall Festzelt, il tendone per gli appassionati di ippica

Nato nel 2014, questo padiglione si ispira all’equitazione che fu così importante per i sovrani bavaresi.

All’interno si possono ammirare decorazioni tutte ispirate ai cavalli, compresa una colossale giostra.

Il menù è uno dei migliori della festa della birra, con delicatezze come i Kaiserschmarrn, frittelle dolci con ripieno di prugna.

Potete scegliere fra ben due tipologie di birre, la Spaten o la Franziskaner, mentre per i più piccoli è disponibile della limonata.

Ochsenbraterei, il tendone del bue

Appassionati di carne bovina da tutto il mondo si riuniscono in questo luogo, dove vengono arrostiti i migliori quarti di bue della manifestazione.

La carne viene direttamente presa dagli allevamenti dei proprietari del padiglione, dove gli animali sono cresciuti all’aria aperta: solo così si assicurano delle pietanze eccezionali, soprattutto se gustate con un Mass di Spaten o Franziskaner.

Adorate le bande di ottoni che suonano con i costumi tradizionali? Qua potete trovare la band più popolare dell’Oktoberfest.

Paulaner Festzelt: il tendone dove bere senza limiti

Il nome di questo tendone riporta a una delle birre più famose del mondo, che qua viene servita tramite un’efficiente rete di botti e tubature.

Ampio e luminoso, questo padiglione è uno dei più popolari fra i monacensi, ed è perfetto anche per chi desidera provare piatti vegani o vegetariani.

Per i bimbi, inoltre, è previsto un menù speciale.

Pschorr-Festzelt Bräurosl, il tendone dello yodel

Questo padiglione è uno dei più adatti se siete tipi particolarmente festosi: qui, infatti, si balla e si canta in ogni momento, accompagnati dalla cantante di yodel più brava e chiassosa dell’Oktoberfest.

Qui potrete trovare ottimi piatti di anatra accompagnati da verdure e condimenti, ma non dimenticatevi di ordinare anche un Mass di Hacker-Pschorr, l’autentica birra dell’Oktoberfest.

La prima domenica della manifestazione è la “Pink Sunday”, quando gli avventori appartenenti alla comunità LGBT riempiono il tendone per festeggiare.

Schützen-Festzelt: la festa ai piedi della Bavaria

Considerato uno dei più belli della festa, questo tendone si trova proprio sotto alla statua della Bavaria, e offre ai suoi avventori una vista spettacolare su Theresienwiese.

Qui si riuniscono gli appassionati di tiro della Germania e oltre, che assistono alle gare che si tengono qui fin dalla sua fondazione.

Anche chi non ama gli sport può apprezzare il menù del tendone, dove regna supremo il maialino da latte arrosto accompagnato da un bel boccale di Löwenbräu.

Se volete vedere qualche personalità di sangue blu prenotate qui: potrete trovarvi a qualche tavolo di distanza dagli ultimi membri delle stirpi nobili tedesche.

Schottenhamel-Festhalle, dove tutto ha inizio

Chi non vuole perdersi l’inizio dell’Oktoberfest può prenotare un tavolo in questo tendone, dove viene aperta la prima botte di birra dal sindaco di Monaco di Baviera al suono di “O’zapft is!”, che in tedesco vuol dire “è stappata!”.

Si tratta di una tradizione molto particolare che segna l’inizio delle bevute, che in questo tendone vedono protagoniste la Spaten o la Franziskaner.

L’atmosfera è frizzante e giovanile, e riunisce gli avventori più in erba come studenti e teenager.

Weinzelt, il paradiso degli amanti del vino

Questo è l’unico tendone a favorire il vino oltre la birra, offrendo ai propri clienti le eccellenze della regione.

L’atmosfera è molto raffinata, ben diversa dall’allegra confusione degli altri padiglioni.

Tuttavia, non c’è pericolo di annoiarsi grazie all’ottimo accompagnamento musicale, che comprende classici tedeschi e internazionali, e soprattutto grazie alla simpatia delle cameriere nei costumi tradizionali, che pare siano le più belle di tutta la manifestazione.

 

Previous articleI piccoli tendoni dell’Oktoberfest
Next articleLe canzoni dell’Oktoberfest