Oktoberfest 2022: la guida definitiva!

3158

Quest’anno l’Oktoberfest compie 211 anni, e conferma ancora una volta la sua posizione come festa della birra più famosa del mondo.

Date dell’Oktoberfest 2022

L’edizione 2022 dell’Oktoberfest inizierà il sabato 17 Settembre 2022 per chiudersi il Lunedi 3 Ottobre 2022, celebrando così quasi un mese di festeggiamenti.

Durante la prima giornata potrai assistere all’apertura del primo barile di birra da parte del sindaco di Monaco di Baviera, al grido di “O’Zapft is” (è stato stappato!) nel tendone Schottenhamel.

Non perdere l’occasione di assistere a questo avvenimento, unico del suo genere. Se invece partecipi all’ultima giornata, non perdere alle 12:00 il saluto alla statua della Baviera con tre spari simbolici che segnano la chiusura della manifestazione.

Questa manifestazione, nata nel lontano 1800, è diventata un’icona non solo della Baviera, ma anche di tutta la cultura tedesca: chi non abbina un abitante della Germania con un boccale di ottima birra?

È proprio questa bevanda che rende questa manifestazione così famosa e apprezzata, donando alla città di Monaco di Baviera un evento che la rende celebre e, fra settembre e ottobre, molto affollata.

Tuttavia, partecipare alla festa della birra non significa solo bere un boccale dietro l’altro, ma scoprire anche le tradizioni e la gastronomia di quest’angolo della Germania.

A Theresienwiese, dove si tiene la manifestazione, non si trovano solo i tendoni della birra, ma anche un gigantesco Lunapark e un vero e proprio museo dell’Oktoberfest.

A prescindere dalle proprie esigenze, ognuno può trovare qualcosa che corrisponda ai propri gusti, dagli adulti ai bambini e anche le famiglie, che hanno anche ingresso privilegiato in alcuni stand.

Inoltre, partecipare all’Oktoberfest è anche l’occasione giusta per visitare Monaco di Baviera, che è una città meravigliosa, piena di storia e, durante questo periodo, sempre attiva e disponibile ad accogliere i viaggiatori che qui si fermano.

È bello arrivare all’Oktoberfest e farsi travolgere dalla musica, dai profumi del cibo e dalla chiassosità degli avventori, ma è altrettanto importante, visto la portata della manifestazione, fare qualche piano che comprenda tutti gli aspetti della festa, da come arrivare a cosa vedere e cosa mangiare.

In questo articolo potrai trovare una piccola guida per conoscere meglio la manifestazione tedesca più famosa del mondo.

In questo modo sarai libero di vivere l’Oktoberfest al meglio, brindando, mangiando, conoscendo nuove persone e, soprattutto, divertendoti!

Storia dell’Oktoberfest

La famosa festa della birra è nata nel 1810, in occasione del matrimonio fra Ludwig I, re della Baviera, e Therese di Sassonia.

Si tratta di un evento epocale per i territori tedeschi di quel periodo, che ancora non si erano uniti a formare la Germania che conosciamo oggi.

Per questo motivo si decise che un banale ricevimento non sarebbe stato sufficiente, e si decise di organizzare una gigantesca festa per tutto il popolo di Monaco di Baviera.

Il 12 ottobre i due reali convolarono a nozze e in un’aria periferica della città (oggi conosciuta come Theresienwiese, il prato di Teresa) si tennero spettacolari corse di cavalli, banchetti e, ovviamente, colossali bevute nei tendoni della birra.

Dal 1810 al 2020 l’Oktoberfest ha subito alcuni cambiamenti e anche, in occasione della guerra, qualche stop: ma la tradizione non si è mai perduta, e oggi i monacensi si uniscono a milioni di turisti per brindare alla salute di questa manifestazione.

Sfilata dell’Oktoberfest

Nel primo weekend che segna l’inizio della manifestazione, la città è popolata da due importanti sfilate per la festa della birra. La prima, tenuta il sabato, dura un’ora e parte da Josephspitalstraβe per arrivare a Theresienwiese.

Durante il percorso i proprietari dei tendoni della birra rappresentano con orgoglio la propria attività, seguendo il sindaco di Monaco che dovrà poi aprire il primo barilotto.

La seconda si tiene di domenica e dura due ore con partenza da Maximillianstraβe, con arrivo sempre nel prato di Teresa.

In quest’occasione, invece, si possono vedere ballerini in costumi tradizionali e alcuni fucilieri, da sempre l’orgoglio della Bavaria dove il tiro al bersaglio è uno sport molto praticato.

Seguire una di queste sfilate è un ottimo modo per divertirsi e scoprire un po’ di curiosità sulla Baviera, Monaco e la festa della birra più famosa del mondo.

I tendoni più frequentati della festa della birra

I tendoni della birra che si trovano a Theresienwiese sono diversi, ma ce ne sono 5 in particolare che ogni anno fanno il pienone grazie all’ottima birra e all’ambiente che hanno creato.

Hanno nomi che sicuramente avrai già sentito, come Löwenbräu e Paulaner, due varietà di birra molto famose anche in Italia. Vediamoli nel dettaglio.

Tendone Hofbrau, il più grande della festa

Il tendone Hofbrau è il più esteso della manifestazione, e non teme neanche le masse di bevitori più nutrite.

All’esterno presenta una facciata candida sormontata da una gigantesca corona, che ben rappresenta il suo status “regale” fra tutti gli altri stand.

L’interno, invece, è decorato con tralci e festoni vegetali e vegliato da Alois, un angioletto beone che rimanda ad alcune leggende che coinvolgono proprio Ludwig di Baviera.

Fermati qua se vuoi regalarti un bel maβ di birra dell’Oktoberfest con un delizioso stinco di maiale ancora fumante.

Tendone Paulaner, tanta buona musica ed un boccale speciale per te!

Nel tendone della Paulaner potrai trovare un’atmosfera conviviale e rilassata, e con un po’ di fortuna potrai anche bere gomito a gomito con i giocatori del Bayern Monaco, che da anni hanno stabilito il loro quartier generale proprio in questo stand!

Riconoscerai il tendone Paulaner per il mastodontico boccale di gomma che gira a segnalare la sua presenza, ben visibile da ogni angolo di Theresienwiese.

All’interno troverai buon cibo, ottima birra e un accompagnamento musicale d’eccezione, con una vera e propria orchestra.

Tendone Löwenbräu, lo stand del leone

Se mentre passeggi fra i tendoni della birra senti un fragoroso ruggito, non ti preoccupare, si tratta del leone (finto, per fortuna) che si trova all’esterno del tendone Löwenbräu.

Qui, fra l’azzurro e il bianco dello stemma monacense, potrai bere un bel maβ dell’omonima birra, gustando, fra le altre cose, sformati di carne e Bratwurst.

L’intrattenimento musicale è affidato ai suonatori bavaresi in costumi tradizionali, anche se non mancano momenti dove potrai ascoltare le hit dei Beatles suonate direttamente nel tendone più famoso della manifestazione.

Tendone Augustiner

Nella nostra classifica dei migliori tendoni della birra c’è anche lo stand della Augustiner, uno dei più amati dagli abitanti di Monaco.

Riconoscibile per l’architettura appariscente e due torri con tanto di trombettieri, questo tendone offre l’esperienza più customer-friendly che si può desiderare all’Oktoberfest. Uniscila all’ottima birra e a una cucina che valorizza i prodotti genuini della Baviera e otterrai una ricetta vincente che rende questo luogo un vero e proprio luogo cult della manifestazione.

Tendone Hacker-Pschorr, il cielo della Baviera

Il meraviglioso tendone Hacker-Pschorr è riconoscibile per l’interno, affrescato come se fosse un cielo azzurro costellato di candide nuvolette. Non per niente questo stand è conosciuto come “Cielo della Baviera”, ma sarà difficile passare tutto il tempo ad ammirare il dipinto quando i camerieri in costumi tradizionali ti metteranno davanti al naso il pollo arrosto più buono di tutta Monaco.

Vuoi vivere un’esperienza unica al mondo? Prenota un posto vicino alle vetrate, che al tramonto ti permetteranno di avere una visione unica su Theresienwiese.

Le birre dell’Oktoberfest

L’Oktoberfest, però, non sarebbe lo stesso senza la leggendaria birra di Monaco di Baviera. La specialità dei prodotti serviti durante la manifestazione è la loro fermentazione, che comincia già a marzo: per questo le varietà sono tutte conosciute come Märzen, e hanno una gradazione alcolica maggiore per conservarsi meglio.

Vediamo ora la classifica delle 6 più popolari che non puoi non assaggiare se prevedi di farti un giro a Theresinwiese.

  • Birra Paulaner: è quella più consumata durante la festa della birra. Unisce un sapore amaro a una base forte, derivata dalle quantità di malto presente all’interno.
  • Birra Spaten-Franziskaner: è la seconda sul podio e la prima ad essere consumata all’Oktoberfest. Se vuoi il gusto originale dell’Oktoberfest non perdere l’occasione di assaggiarla.
  • Birra Hacker-Pschorr: questa birra è una delle più apprezzate della manifestazione, e sorprende per il suo gusto intenso, quasi dolce, dal retrogusto amarognolo.
  • Birra Löwenbräu: il leone del capannone omonimo ha buon gusto, perché il boccale che regge fra le zampe rappresenta quelli pieni di quest’ottima bevanda, forte e delicata al tempo stesso grazie a sentori di frutta secca.
  • Birra Augustiner: chissà perché, ma le birre con un fraticello sull’etichetta sono sempre le più buone. L’Augustiner non fa eccezione, ed è più forte e gustosa delle birre tradizionali.
  • Birra Hofbräu: grazie al suo aroma al luppolo delle varietà più pregiate, questa birra è l’ideale per chi desidera una birra dell’Oktoberfest che si presta a una bella bevuta senza mai stancarsi.

Cosa mangiare all’Oktoberfest

Il menù dell’Oktoberfest è veramente vasto: va dalla carne al pesce, senza dimenticare i piatti di verdure e i dolci.

Sicuramente non puoi non assaggiare lo stinco di maiale, la celebrità della festa; ma non dimenticare neanche il pollo arrosto e la selvaggina.

Potrai provare anche lo Stelckerfish, pesce arrostito su uno spiedo, e i famosissimi crauti.

Preferisci i dolci? Potrai gustare una fetta di Kuchen, la tipica torta tedesca in vari gusti.

Vestiti tradizionali dell’Oktoberfest

Se hai in mente di partecipare alla festa della birra non dimenticare di indossare i tradizionali vestiti dell’Oktoberfest, che consistono di due costumi tradizionali già famosi nel 1800.

Si tratta del dirndl per le donne, che consiste di corsetto, grembiule e gonna, e i lederhose per gli uomini, dei pantaloni con le bretelle.

Ti basterà abbinare una camicia a quadri et voilà, il gioco è fatto!

In quanto alle scarpe, bastano dei modelli in vernice, ma per l’abbigliamento maschile c’è un ultimo must have, ovvero il cappello (che in quest’occasione si può indossare anche a tavola!).

Come prenotare i tavoli all’Oktoberfest

Devo darti un avvertimento: se vuoi essere sicuro di sederti ai tavoli dei tendoni della birra senza fare la fila, dovrai per forza prenotare.

Ogni prenotazione comprende un boccale di birra da 2 litri e una consumazione a tua scelta, con il prezzo che varia da tendone a tendone con una media di 30 euro.

Un’altra cosa: non si può effettuare una prenotazione singola, ma bisogna essere almeno 6 persone per aggiudicarsi un tavolo, quindi raduna i tuoi amici e i tuoi famigliari, oppure cerca una comitiva alla quale potrai unirti per gustare tutte le prelibatezze dell’Oktoberfest.

Puoi prenotare tramite un’agenzia dedicata, oppure andare sul sito della manifestazione e scegliere il tendone dove desideri trascorrere il pranzo o la cena.

Attenzione, però: in molti casi è necessario sapere un po’ di tedesco, o almeno l’inglese.

Orari dell’Oktoberfest

Tutti i tendoni della birra aprono alle 9:00, mentre l’orario di chiusura dipende da dove ti dirigerai.

La maggior parte degli stand chiudono alle 23:00, con le ultime ordinazioni servite fino alle 22:30.

Alcuni tendoni rimangono aperti anche oltre alla mezzanotte, per chi vuole fare le ore piccole.

Dovrai fare attenzione a documentarti sugli orari di ogni luogo, anche perché, in certi casi, non si può occupare un tavolo per più di tre ore.

Come arrivare all’Oktoberfest

Si può arrivare all’Oktoberfest in macchina, o prendendo i mezzi pubblici.

Ti consiglio vivamente quest’ultima opzione: il traffico a Monaco in queste giornate rende la città un vero girone infernale.

Se decidi comunque di muoverti con mezzi tuoi, potrai lasciarla in diversi parcheggi pubblici, prendendo però sempre i mezzi per arrivare fino a Theresienwiese.

Questi sono di tre tipi: ci sono i classici autobus, la metropolitana (U-Bahn) e il tram (S-Bahn).

Questi ultimi due sono di solito più veloci, ma dipende dalle giornata: nei weekend ti troverai quasi sicuramente davanti a dei rallentamenti.

Se vuoi viaggiare senza fare mille conti sui biglietti potrai acquistare una card apposita a circa 13 euro che ti permetterà di muoverti quanto vuoi su tutta la rete urbana.

Previous articleFrühlingsfest 2021: Oktoberfest di Primavera a Monaco di Baviera
Next articleOktoberfest Quiz