Alla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest: Löwenbräu

224
Löwenbräu

Ed eccoci nuovamente al nostro appuntamento dedicato alla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest.

Questa volta tocca alla birra prodotta da Löwenbräu. 

In questo articolo non solo parleremo della birra che potete degustare ai tendoni dell’Oktoberfest, ma anche delle altre birre prodotte da questa birreria e della sua affascinante storia.

Löwenbräu è una delle birre tedesche più famose al mondo e viene prodotta a Monaco di Baviera fin dal 1383.

Questa birra è particolarmente famosa per essere una delle birre ufficiali dell’Oktoberfest, la famosa festa della birra che si tiene a Monaco di Baviera ogni anno dal 1810. In occasione dell’Oktoberfest, Löwenbräu produce una birra speciale, chiamata Oktoberfestbier, che è molto popolare tra i visitatori della festa.

La birra Oktoberfestbier di Löwenbräu ha un colore dorato intenso e un sapore pieno e rotondo. È prodotta con ingredienti di alta qualità, tra cui il malto d’orzo e il luppolo bavarese, e viene fermentata lentamente in modo naturale. Il risultato è una birra morbida e leggermente dolce, con una leggera nota di amaro nel retrogusto.

Ma la storia della birreria Löwenbräu va ben oltre l’Oktoberfest.

Storia del birrificio Löwenbräu

La storia di questa birreria ha inizio nel lontano 1383, quando il duca Ludwig X di Baviera fondò la birreria sulla piazza Stiglmaierplatz a Monaco di Baviera. Il nome “Löwenbräu” significa letteralmente “birra del leone” in tedesco e si riferisce all’animale che è raffigurato sul logo della birra.

Il simbolo della birreria Löwenbräu, un leone rampante in oro su uno sfondo blu, è diventato uno dei più riconoscibili della cultura birraria tedesca. La storia del simbolo risale al XVII secolo, quando un leone fu donato alla birreria dal principe elettore bavarese Massimiliano I.

Il leone, un animale feroce e potente, divenne il simbolo della birreria e fu utilizzato per rappresentare il marchio. La figura del leone fu incisa sui tappi di sughero delle bottiglie di birra e venne anche utilizzata come decorazione sulla facciata della birreria.

Nel corso dei secoli, il leone rampante è diventato un simbolo della birreria e della città di Monaco di Baviera. Oggi, il simbolo è presente in tutto il mondo su bottiglie, lattine e merchandising della birra Löwenbräu.

Nella cultura tedesca, il leone rampante è spesso associato alla forza, al coraggio e alla nobiltà. La figura del leone rappresenta inoltre l’orgoglio bavarese e la tradizione birraria della regione.

La birreria ha mantenuto il simbolo del leone rampante sulla sua etichetta per secoli, rafforzando l’immagine di un’azienda storica e di qualità.

Nel corso dei secoli, la birreria Löwenbräu ha attraversato molte fasi diverse della sua storia. Nel 1516, la birreria fu influenzata dalla Legge sulla Purezza della Birra, una legge bavarese che stabiliva che la birra potesse essere prodotta solo con acqua, malto d’orzo e luppolo.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la birreria fu gravemente danneggiata dai bombardamenti alleati. Tuttavia, la birreria fu ricostruita e riaperta nel 1950, e da allora ha continuato a produrre birra di alta qualità.

Nel 1997, la birreria Löwenbräu fu acquisita dalla società belga Interbrew (ora AB InBev), una delle più grandi aziende di birra del mondo. Questa acquisizione ha portato ad un importante sviluppo del marchio e ad un ampliamento della gamma di prodotti.

Oggi, la birreria Löwenbräu produce una vasta gamma di birre, tra cui la classica Löwenbräu Original, la Dunkel, la Radler e molte altre. La birreria è diventata un punto di riferimento per la produzione di birra a Monaco di Baviera e una tappa obbligatoria per i turisti che visitano la città.

In sintesi, la birra Löwenbräu e la birreria che la produce sono un simbolo della tradizione birraria tedesca e della cultura della birra a Monaco di Baviera. La sua birra Oktoberfestbier è uno dei simboli della famosa festa della birra e la birreria stessa è una tappa obbligatoria per i turisti che visitano la città. La sua storia, che attraversa molti secoli e avvenimenti storici, è un segno della sua importanza nella cultura tedesca e nella produzione di birra in tutto il mondo.

Previous articleAlla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest: Paulaner
Next articleAlla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest: Spatenbräu

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here