Sicuramente quando si pensa alla festa della birra che si tiene a Monaco di Baviera verso Ottobre, le prime cose che vengono in mente sono i boccali di birra, e non le giostre.
Tuttavia, a Theresienwiese, fin dal 1800 sono presenti alcune attrazioni che si sono evolute nel tempo fino a formare un vero e proprio lunapark.
Qui è possibile divertirsi sfidando altezza, velocità e brivido in tantissimi modi, uno più divertente dell’altro.
Questo parco divertimenti segue gli stessi orari dei tendoni della birra, ed è aperto dalle 10 del mattino fino a mezzanotte: in questo periodo sono moltissimi i visitatori che, fra un boccale di birra dell’Oktoberfest e l’altro, si regalano un giro pieno di adrenalina.
Trovare il lunapark non è difficile: basta seguire la musica della festa della birra e le urla divertite della gente, ma niente paura: la sicurezza, all’Oktoberfest, è un fattore molto importante.
Chi ama le giostre ha l’imbarazzo della scelta: si può incominciare con i divertimenti più classici, come gli autoscontri, per poi passare a quelli più dinamici come le montagne russe.
Non manca neanche la classica giostra dei cavallini, ma per terminare la giornata è consigliato un giro sulla bellissima ruota panoramica che permette di vedere tutta Monaco di Baviera dall’alto.
Naturalmente, è possibile trovare anche delle attività da fare in famiglia, come la casa degli specchi o lo scivolo gigante, una vera e propria celebrità fra i piccoli monacensi e i loro coetanei da tutto il mondo.
Ecco le giostre più belle e divertenti del lunapark dell’Oktoberfest.
Le giostre tradizionali per riscoprire la storia del lunapark dell’Oktoberfest
La attrazioni più popolari del lunapark dell’Oktoberfest sono sicuramente le giostre della tradizione, che sono presenti su Theresenwiese da più di mezzo secolo. Ecco quali non perdere:
- Autoscontro Linder: questa giostra è stata introdotta nel lontano 1938, e da allora è rimasta una delle più belle della festa della birra.
- Flohzirkus: letteralmente, il circo delle pulci. Qua si possono vedere i piccoli animaletti saltare, seguire dei percorsi o tirare dei minuscoli carri. E non si tratta di finzione, ma di un metodo di addestramento specifico che si può trovare solo qui, in Baviera.
- Geisterbahn: il tunnel degli orrori dell’Oktoberfest risale addirittura al 1933. In due minuti gli spettatori vengono portati attraverso un percorso da brivido, dove si susseguono effetti speciali e figuranti truccati per sembrare dei mostri veri.
- Riesenrad: questa giostra è presente nel lunapark dell’Oktoberfest dal 1979, e grazie ai suoi 50 metri d’altezza permette di far spaziare lo sguardo fino alla città. Fare un giro di notte è un’esperienza indimenticabile, che consente di osservare le luci e il chiasso della festa della birra in tutta comodità.
Le giostre più adrenaliniche del lunapark dell’Oktoberfest
Chi adora le passioni forti potrà trovare pane per i suoi denti all’Oktoberfest: qui, infatti, si possono trovare delle attrazioni capaci di far saltare il cuore in gola anche al più coraggioso degli avventori. Ecco le migliori:
- Cyberspace: questa specie di “aereo” permette a 8 persone di arrivare a raggiungere quasi 50 metri…a testa in giù! Si tratta di una giostra particolarmente amata dai monacensi, che si sfidano a fare più di un giro. L’altezza minima per salire è 1,40 m, e per questo si possono vedere anche ragazzi più giovani che cercano di impressionare i propri amici.
- Power Tower: fra le giostre dell’Oktoberfest è quella che atterrisce anche i monacensi d’acciaio. Con i suoi 66 metri addirittura più alta della ruota panoramica, anche se una volta che il carrello raggiunge la sommità della torre non ci sarà tempo per guardare il panorama. In pochi secondi, infatti, questo si lancerà verso il terreno coprendo ben 14 metri al secondo!
Le montagne russe dell’Oktoberfest
Sicuramente le montagne russe e gli ottovolanti sono le giostre che non devono mai mancare in un lunapark: ecco quali non perdere all’Oktoberfest.
- Alpina Bahn: adatto alle famiglie, questo ottovolante è però lungi dall’essere noioso. Con la sua velocità che tocca quasi 80 km/h permette di divertirsi anche senza i più estremi giri della morte che potrebbero spaventare i più piccini (ma anche i grandi!).
- Olympia Looping: chi non è spaventato dai giri della morte potrà trovare del filo da torcere in queste montagne russe, le più grandi del mondo con i suoi 1250 metri di lunghezza. Costruita negli anni ’80 per commemorare le Olimpiadi, questa giostra presenta gli iconici 5 cerchi della competizione, percorsi a 100 km/h!
- Wilde Maus: questa struttura era presente, in legno, già nel 1943. Oggi è stata ricostruita seguendo gli standard di sicurezza attuali, e offre un’esperienza adrenalinica senza essere eccessiva. Per questo motivo piace molto alle famiglie e ai bambini, che qua si possono divertire senza spaventarsi.
Insomma, quando si arriva a Monaco di Baviera non c’è dubbio: bisogna correre al lunapark dell’Oktoberfest!