Alla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest: Hacker-Pschorr

33
Hacker-Pschorr-Bräu

La Hacker-Pschorr è una delle sei birrerie ufficiali dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, in Germania.

Fondata nel 1417, questa birreria ha una lunga tradizione di produzione di birra bavarese di alta qualità.

Caratteristiche della birra prodotta per la festa

La birra prodotta dalla Hacker-Pschorr per l’Oktoberfest è una Märzen, una birra di colore ambrato e dal sapore intenso. La ricetta originale risale al XIX secolo, quando la birra veniva prodotta in primavera e poi conservata nelle cantine fino all’Oktoberfest, per poi essere servita fresca durante la festa.

La birra della Hacker-Pschorr ha un aroma fruttato e un sapore maltato, con un retrogusto leggermente amaro. La sua gradazione alcolica è del 5,8%, il che la rende una birra relativamente leggera rispetto ad altre birre tradizionali tedesche.

La Hacker-Pschorr produce anche altre birre di alta qualità, tra cui la Weisse, una birra di frumento non filtrata e di colore dorato, e la Munich Gold, una lager bavarese dal sapore fresco e leggermente dolce.

In generale, la Hacker-Pschorr è una delle birrerie più apprezzate in Baviera e la sua birra prodotta per l’Oktoberfest è considerata una delle migliori della festa. Se vi trovate a Monaco di Baviera durante l’Oktoberfest, non perdetevi l’occasione di assaggiare la birra della Hacker-Pschorr e scoprire il motivo per cui è così popolare tra i bavaresi e i turisti di tutto il mondo.

Il birrificio Hacker-Pschorr-Bräu e la sua storia

Il birrificio Hacker-Pschorr ha una lunga storia che risale al 1417, quando la famiglia Pschorr iniziò a produrre birra nella città di Monaco di Baviera. Nel 1600, la famiglia Hacker si unì agli Pschorr per formare il birrificio Hacker-Pschorr.

Nel corso dei secoli, il birrificio si è ampliato e modernizzato, ma ha sempre mantenuto la sua attenzione alla qualità e alla tradizione. Nel 1810, il birrificio fu uno dei primi a produrre una birra speciale per il festival dell’Oktoberfest, che da allora è diventata una delle loro birre più popolari.

Nel 1972, il birrificio Hacker-Pschorr si unì alla Paulaner Brewery per formare la Paulaner-Gruppe, una delle più grandi società di birra in Germania. Tuttavia, nel 2007, il birrificio fu venduto al gruppo d’investimento francese SABMiller, che lo ha poi rivenduto nel 2017 al gruppo Asahi Breweries.

Oggi, il birrificio Hacker-Pschorr produce una vasta gamma di birre tradizionali, tra cui la Hefeweizen, una birra di frumento non filtrata con un sapore fresco e fruttato, la Munich Gold, una lager chiara e morbida, e la Oktoberfest Märzen, una birra ambrata e maltata.

Il birrificio è anche impegnato nella sostenibilità ambientale, utilizzando fonti di energia rinnovabile e riducendo la quantità di acqua utilizzata nella produzione della birra.

Il birrificio Hacker-Pschorr è stato premiato numerose volte per la qualità delle sue birre. Nel 2018, la loro birra Oktoberfest Märzen ha vinto la medaglia d’oro nella categoria Oktoberfest-Style/Märzen alla Great American Beer Festival.

La birra è una parte importante della cultura bavarese e il birrificio Hacker-Pschorr-Bräu continua a mantenere la tradizione e la qualità che lo hanno reso famoso nel corso dei secoli. Con una storia lunga più di 600 anni, il birrificio ha saputo adattarsi ai cambiamenti del tempo senza mai compromettere la sua passione per la birra di alta qualità.

È anche possibile visitare il birrificio e fare un tour guidato della sua struttura. Durante la visita, gli ospiti possono apprendere la storia del birrificio, osservare il processo di produzione della birra e degustare alcune delle birre prodotte dal birrificio.

I tour sono disponibili solo su prenotazione, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.

Inoltre, il birrificio Hacker-Pschorr ha anche un ristorante dove gli ospiti possono gustare i piatti tradizionali della cucina bavarese e, ovviamente, le birre prodotte dal birrificio. Il ristorante ha un’atmosfera accogliente e autentica, con interni in legno rustico e tavoli con panche lunghe, che ricreano l’esperienza di un tipico Biergarten bavarese.

Previous articleUna tappa da non perdere: il Museo della Birra e dell’Oktoberfest di Monaco
Next articleChe cosa si fa durante l’Oktoberfest? Birra, cibo, spettacoli e molto altro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here