Alla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest: Paulaner

117
Paulaner-Bräu

Una delle birre ufficiali dell’Oktoberfest è la Paulaner, che rappresenta la lunga tradizione birraia della Baviera.

La birreria fu fondata nel 1634 dai monaci dell’ordine dei Paolini a Monaco di Baviera. Inizialmente, la birra veniva prodotta solo per il consumo interno dei monaci, ma in seguito divenne così popolare che i monaci decisero di iniziare a venderla al pubblico. La birra Paulaner si distingue per la sua alta qualità e il suo gusto unico, che la rendono una delle birre più famose al mondo.

La birra di Paulaner per l’Oktoberfest

Ogni anno, la birreria produce una birra speciale per l’Oktoberfest, chiamata Oktoberfestbier.

La ricetta originale dell’Oktoberfestbier risale al 1810, quando venne prodotta per celebrare il matrimonio del principe ereditario Ludwig di Baviera con la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. La birra fu così apprezzata dai cittadini di Monaco di Baviera che venne deciso di produrla ogni anno per l’Oktoberfest.

L’Oktoberfestbier della Paulaner è una birra lager dal colore dorato intenso, dal gusto pieno e rotondo, con una schiuma densa e cremosa. La birra ha un aroma di malto tostato, con note di caramello e pane fresco.

La Paulaner produce ogni anno circa 1,8 milioni di litri di Oktoberfestbier per l’Oktoberfest, che viene servito nelle tende della birreria durante la festa.

La birreria Paulaner attraverso la storia

La birreria Paulaner è stata anche protagonista di alcuni momenti storici importanti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la birreria fu distrutta da un bombardamento alleato nel 1944. Tuttavia, la birreria fu ricostruita dopo la guerra e tornò a produrre la sua famosa birra.

Nel 1950, la Paulaner fu una delle prime birrerie tedesche a imbottigliare la propria birra, aprendo così nuove opportunità di mercato.

Oltre alla sua birra famosa in tutto il mondo, la birreria è anche nota per la sua attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Nel 2012, la birreria fu premiata con il “Green Brands Award” per il suo impegno per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di carbonio.

Questa birra è diventata un simbolo della cultura bavarese e della tradizione birraia tedesca. La birra è stata esportata in tutto il mondo e rappresenta un’importante fonte di reddito per la Baviera. Ogni anno, milioni di visitatori arrivano a Monaco di Baviera per partecipare all’Oktoberfest e gustare la birra Paulaner e le altre birre ufficiali della festa. La Paulaner è una delle sei birre ufficiali dell’Oktoberfest, insieme ad altre birre storiche come la Hofbräuhaus, la Spaten-Franziskaner, la Hacker-Pschorr, la Augustiner e la Löwenbräu.

Ogni birreria ufficiale dell’Oktoberfest ha la propria tenda all’interno della festa, dove viene servita la propria birra e dove i visitatori possono gustare la tradizione bavarese. La tenda della Paulaner è una delle più grandi dell’Oktoberfest, con una capienza di oltre 10.000 persone.

Ma l’Oktoberfest non è solo una festa della birra, ma anche una celebrazione della cultura bavarese e della tradizione. Durante la festa, i visitatori possono gustare non solo la birra, ma anche i piatti tipici bavaresi come lo Schweinshaxe (stinco di maiale), il Brezel (pretzel) e il Weisswurst (salsiccia bianca).

Inoltre, ci sono anche eventi e attività culturali come concerti di musica bavarese, spettacoli di danza tradizionale e sfilate in costume. L’Oktoberfest è una festa per tutta la famiglia, dove tutti possono divertirsi e scoprire la cultura bavarese.

La Paulaner rappresenta una delle birre ufficiali più importanti dell’Oktoberfest e della tradizione birraia bavarese.
La sua storia secolare e la sua attenzione alla sostenibilità la rendono un simbolo della cultura tedesca in tutto il mondo. Se avete l’opportunità di partecipare all’Oktoberfest, assicuratevi di gustare anche questa birra e scoprire la cultura bavarese in tutte le sue sfaccettature.

Ricordatevi che è anche possibile visitare la birreria Paulaner a Monaco!

Previous article9 curiosità sull’Oktoberfest
Next articleAlla scoperta delle birre ufficiali dell’Oktoberfest: Löwenbräu

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here