Tra i più famosi piatti tradizionali dell’Oktoberfest ci sono i Pretzel, conosciamoli meglio!
L’Oktoberfest è un famoso festival della birra che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera, in Germania. Oltre alla birra, uno degli elementi più iconici e amati di questa festa sono i piatti tradizionali bavaresi, e tra questi spicca il Pretzel.
In questo articolo, esploreremo la tradizione e la storia di questo delizioso pane salato, oltre a condividere una delle ricette per prepararlo a casa.
Origini e storia del Pretzel
Il Pretzel ha una storia ricca e affonda le sue radici nella cultura alimentare europea. La sua origine esatta è oggetto di dibattito, ma la maggior parte degli storici concorda sul fatto che sia nato nell’Europa centrale, probabilmente nel monastero dell’abbazia di San Gallo in Svizzera. All’epoca era considerato un pane “sacro” e veniva spesso donato ai fedeli come segno di benedizione durante le celebrazioni religiose.
Nel corso dei secoli, il Pretzel ha guadagnato popolarità in tutta Europa e, nel XVIII secolo, è diventato un simbolo iconico della cucina bavarese. Durante l’Oktoberfest, queste iconiche specialità vengono vendute in grandi quantità e vengono consumate sia come spuntino da accompagnare alla birra, sia come componente di piatti più elaborati.
Caratteristiche e tradizione
Questo prodotto tipico è facilmente riconoscibile per la sua forma unica a nodo, con le braccia intrecciate. È realizzato con una pasta morbida e lievitata a base di farina, acqua, lievito e sale. La sua superficie è spesso ricoperta da cristalli di sale grosso che conferiscono al Pretzel quel caratteristico sapore salato e croccante.
Durante l’Oktoberfest, vengono preparati freschi ogni giorno in numerosi stand e birrerie. Vengono serviti caldi, appena sfornati, e la tradizione vuole che vengano consumati senza essere tagliati, ma spezzati a mano. La dimensione tradizionale di un Pretzel bavarese è piuttosto grande, con un diametro che può variare da 15 a 30 centimetri, da c.a. 80g fino a oltre 300g!
Una delle ricette per fare i Pretzel in casa
Se desiderate gustare l’autentico sapore del Pretzel bavarese a casa vostra, ecco una semplice ricetta per realizzarlo:
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 10 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 300 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- Sale grosso per la superficie
Procedimento:
- Sciogliere il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida e lascia riposare per circa 5 minuti, fino a quando si formano delle bolle sulla superficie.
- In una ciotola grande, mescolare la farina e il sale. Aggiungere l’acqua con il lievito e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e impastare energicamente per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio e elastico.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, o finché non raddoppia di volume.
- Riscalda il forno a 220°C e foderare una teglia con carta da forno.
- Dividere l’impasto in piccole porzioni e formare dei bastoncini di circa 30 cm di lunghezza. Intrecciare i bastoncini per formare i nodi caratteristici.
- Disporre i Pretzel sulla teglia e spennellarli leggermente con acqua. Cospargere la superficie con abbondante sale grosso.
- Infornare e cuocere per circa 12-15 minuti, o finché non diventano dorati.
- Sfornare e lasciar raffreddare leggermente prima di gustarli.
Il pretzel è uno dei piatti tradizionali più amati dell’Oktoberfest, rappresentando un’importante componente della cultura culinaria bavarese. La sua forma unica, il sapore salato e croccante e la sua storia affascinante lo rendono un simbolo dell’ospitalità e della convivialità tedesca. Preparareli in casa è un’ottima occasione per immergersi nell’atmosfera festosa dell’Oktoberfest. Quindi, mettetevi alla prova e provate la ricetta del Pretzel, che abbiamo scelto tra le tante versioni, per sperimentare un autentico pezzo di cultura tedesca nella vostra cucina!