La tradizionale sfilata dell’Oktoberfest si svolge ogni anno dal 1950, sempre e solo la prima Domenica del Wiesn.
La sfilata parte appunto alle 10.00 della prima domenica della festa e club di caccia, gruppi di costumi storici, bande e sbandieratori sfilano per il centro di Monaco fino a Theresienwiese.
E’ sicuramente uno dei momenti clou dell’apertura dell’Oktoberfest insieme all’inaugurazione fatta dal sindaco della città il giorno precedente.
Spettatori da tutto il mondo vengono anche per questo momento che è comunque molto sentito da tutti gli abitanti di Monaco di Baviera.
Veder sfilare i carri trainati da cavalli delle storiche birrerie della città è sicuramente emozionante e fa entrare nello spirito vero dell’Oktoberfest.
Dopo aver ammirato lo spettacolo il consiglio è quello di andare a pranzo in uno dei tendoni della birra di Theresienwiese insieme a migliaia di persone contente e felici.
In caso di maltempo la sfilata viene effettuata ugualmente anche se è inutile dire che con il bel tempo tutto è molto più bello.
Chi partecipa alla sfilata dell’Oktoberfest? Usanze e musica popolare da tutto il mondo
Una domanda migliore sarebbe: chi non c’è? Circa 9.000 partecipanti si uniscono alla folla festosa di Monaco di Baviera e sfilano in allegria per la città in 60 gruppi.
Non solo chi è vestito in costume tradizionale dell’Oktoberfest prende parte alla tradizionale sfilata di costumi e cacciatori: club di costumi, cacciatori e truppe di montagna, bande musicali e musicisti di tutto il mondo possono tutti iscriversi alla sfilata.
Chi è il Münchner Kindl?
Ogni anno al Wiesn, la mascotte ufficiale di Monaco di Baviera, il “Münchner Kindl” prende vita e conduce la colorata parata al sito del festival a cavallo. Originariamente un monaco maschio, la mascotte divenne sempre più infantile e femminile in molte raffigurazioni nel corso degli anni, e ora è raffigurata come una ragazza.
Il “Münchner Kindl” è stato selezionato ogni anno dall’associazione Festring dal 1972 e deve nascere a Monaco di Baviera, con genitori e nonni che sono anche nati a Monaco di Baviera.
A proposito, il primo vero live “Münchner Kindl” è stato Ellis Kaut nel 1938, autore della serie tedesca per bambini Pumuckl – sebbene sia nata a Stoccarda!
Quale è il percorso della tradizionale sfilata in costume?
Il monumento di Maximilian II sulla Maximilianstraße è il punto di partenza alle 10.00 del mattino della prima domenica del Wiesn.
Da lì, la sfilata attraversa tutto il centro di Monaco di Baviera verso Theresienwiese.
Il percorso esatto della sfilata è:
Maximilianstraße – Residenzstraße – Odeonsplatz / Feldherrnhalle – Ludwigstraße (fino a Galeriestraße) – Briennerstraße – attraverso l’Amiraplatz – Kardinal-Faulhaber-Straße – Promenadeplatz – Pacellistraße – Lenbachplatz – Karlsplatz / Stachus – Sonnenstraßeße – Paul – Sonnenstraße – Paul – Sonnenstraße – Paul – Sonnenstraße – Paul – Sonnenstrasse -Heyse-Straße – Kaiser-Ludwig-Platz – Schubertstraße – Esperantoplatz
Da dove si può ammirare la sfilata? I biglietti per gli stand degli spettatori
Un’apposita associazione, la Festring München e.V., non solo determina il percorso che la sfilata in costume ma lungo il percorso allestisce particolari stand per chi vuole stare più vicino all’azione.
Nota: è consigliabile arrivare in anticipo poiché i posti sugli spalti non sono numerati.
Posizioni degli stand
- Maximilianstraße (2 x stand VIP)
- Max-Joseph-Platz / Residenzstraße
- Ludwigstraße / Odeonsplatz – Annast
- Ludwigstraße / Odeonsplatz – AXA
- Ludwigstraße / Odeonsplatz – Filmcasino (VIP)
- Ludwigstraße / Odeonsplatz – Rider monument (VIP)
- Feldherrnhalle (stand VIP)
- Lenbachplatz Stachus di fronte a Brunnenrondell (2 stand)
- Sonnenstraße di fronte a Hausbank
- Sonnenstraße di fronte a Lindberg
- Sonnenstraße sull’orlo dell’erba
- Kaiser-Ludwig-Platz
Tutti i dettagli sul percorso, le posizioni degli stand, i biglietti e i prezzi sono disponibili sul sito web https://www.festring.de/trachten-und-schuetzenzug/allgemein/.
I biglietti sono disponibili da München Ticket GmbH e da tutti gli uffici di prenotazione affidabili.