L’Oktoberfest è una delle manifestazioni più apprezzate nel mondo dai cultori della birra, un modo per omaggiare la bionda e la rossa in un pellegrinaggio verso Monaco di Baviera. Tanti i tendoni della birra e i chioschi che durante la festa della birra vengono installati a Theresienwiese e, in particolare, merita di essere menzionato il Tendone Augustiner.
Augustiner Festhalle, questo il suo nome in tedesco, è conosciuto nel Wiesn per essere un tendone della birra tra i più frequentati durante questo meraviglioso festival che ogni anno riesce ad attirare oltre 6 milioni di visitatori da ogni parte del mondo.
Il tendone della birra è di proprietà dell’oste Manfred Vollmer e, negli anni, è divenuto un luogo di culto apprezzato da giovani e meno giovani, ideale per le famiglie e tutti i cultori della birra, del buon cibo e della musica bavarese.
Le grandi dimensioni del Tendone Augustiner permettono un’affluenza di più di 9000 posti, di cui all’incirca 6000 posti a sedere. Strutturalmente il tendone della birra ha un design che colpisce fin dall’esterno: l’entrata è arricchita da botti dai colori sgancianti, sovrasta l’area due torri in cui aleggiano dall’alto delle bandiere dai colori giallo e rosso in cui vengono rappresentate le figure dei trombettieri, emblema della Baviera. L’ingresso si rivela ampio e spazioso in cui la luce è diffusa da lampadari essenziali.
Un’ambiente colorato e familiare in cui trascorrere ore gradevoli all’insegna del buon cibo e di una delle migliori birre dell’Oktoberfest.
I camerieri impiegati rendono l’ambiente allegro e gioviale, dove la cortesia e l’attenzione lascia spazio a sorrisi coinvolgenti. Il Tendone Augustiner è sicuramente uno degli stand favoriti tra i turisti europei ed extraeuropei per le diverse opzioni che offre: cibo, birra e musica dal vivo, il luogo ideale in cui divertirsi e assaggiare la famosa birra dell’Oktoberfest.
L’offerta gastronomica del Tendone Augustiner coinvolge il palato e conferisce al turista un’esperienza a 360°: primi, secondi e dessert bavaresi sapranno deliziare il vostro palato in maniera unica.
Lo stand è dotato di aree per fumatori e non fumatori, e questo permette a tutti di godere della festa della birra in piena libertà.
Cosa mangiare e bere nel Tendone Augustiner
Come potete immaginare, all’Oktoberfest la birra bavarese è la protagonista assoluta, al punto che se la ritrova come ingrediente per biscotti, primi, secondi oltre che come bevanda principale della manifestazione.
Nel Tendone Augustiner, la cucina bavarese da il meglio di sé per accontentare tutti i suoi visitatori: si passa dal classico panino con il wurstel e i crauti fino ai knodel, i canederli di patate, per poi proseguire con il pollo allo spiedo. Non mancate anche di assaggiare il Leberkaese, un insaccato che viene servito al taglio, paragonabile ad un prosciutto cotto non affumicato.
Sempre per restare sulla carne, un piatto sicuramente da non perdere è il famoso bue allo spiedo, un bue intero che viene servito in sala e tagliato direttamente davanti al cliente. I visitatori del tendone Augustiner che invece vogliono restare più leggeri, possono puntare su una buonissima insalata come la Kartoffelsalat servita in tutte le sue varianti.
Non deve mancare un assaggio del pane bavarese come i Brezel, caratteristici per la loro forma intrecciata sono gustosi al palato grazie alla presenza da sale in superficie.
Quanto ai dolci, nel Tendone Augustiner si possono degustare torte alla frutta come Streuselkuchen, più nota come la torta di mele, oppure una cheesecake al quark chiamata Käsekuchen.
Quanto al bere, lo stand offre un’ampia scelta di birra per tutti i gusti, ad iniziare proprio dalla birra Augustiner lasciata riposare nelle botti di legno dalle quali poi viene successivamente spillata.
Per chi non regge troppo la birra dell’Oktoberfest e vuole restare leggero, può ordinare un Radlermass, un mix tra birra e gassosa.
Atmosfera del Tendone Augustiner
Se si pensa all’Oktoberfest si associa ad esso l’immagine di ragazzi giovani provenienti da diverse parti del mondo pronti a far baldoria all’insegna della buona birra e del divertimento, ma l’Oktoberfest non è un evento esclusivamente per giovani.
All’interno del Tendone Augustiner, durante le giornate della festa della birra si respira un’atmosfera di allegria dai toni familiari: possiamo sicuramente affermare che siamo di fronte ad una location ideale per gli over 40 o per chi ha una famiglia.
La sala accogliente e spaziosa consente di poter stare seduti o in piedi ed offre soluzioni culinarie per tutte le età, bambini compresi che non sono costretti a stare in un ambiente angusto ma possono scorrazzare per il tendone intrattenendosi in giochi e lasciandosi trasportare dalla musica. Il personale allegro e cordiale accoglie tutti con un sorriso, pronto ad offrire soluzioni personalizzate per allietare i palati di tutti.
Nel Tendone Augustiner, i camerieri offrono consigli sul cibo, intrattengono gli ospiti e cercano con una serie di domande mai invadenti di capire come accontentare il cliente ad esempio per comprendere quale possa essere la birra migliore da servire in occasione della festa della birra.
In un’atmosfera tipicamente bavarese che va dagli arredi ai vestiti, dal cibo fino alla musica, si mangia e ci si diverte fino ad ora tarda. La musica è quella della tradizione bavarese, qui si possono ascoltare i musicisti diretti dal maestro Reinhard Hagitte, una rinomata band che da anni si esibisce all’Oktoberfest e non solo, suonando brani della tradizione bavarese da ballare e cantare tutti insieme senza esclusioni, una vera e propria atmosfera da concerto.
Nel tendone Augustiner la parola d’ordine è divertimento senza limiti di età: i camerieri tengono conto delle esigenze di quegli uomini e donne che arrivati ai 40 anni hanno una famiglia ma non vogliono rinunciare ai divertimenti giovanili coinvolgendo il partner, figli e perché no gli stessi membri più anziani del proprio nucleo familiare.
Prenotare un tavolo al Tendone Augustiner
Prenotare un tavolo al Tendone Augustiner, nonostante sia molto spazioso e vi siano tantissimi posti a sedere, non è semplicissimo durante l’Oktoberfest, proprio perché la domanda cresce, ragion per cui è necessario muoversi con un netto anticipo. Tutti ma proprio tutti vogliono partecipare alla festa della birra: l’ingresso nel tendone è gratis, tuttavia, vi è l’obbligo di consumazione ovvero va acquistato un voucher per una consumazione.
La prenotazione dei tavoli non è ammessa per gruppi piccoli si deve essere almeno in 10 persone altrimenti si viene aggruppati dai camerieri.
Senza prenotazione la sera e nei weekend si rischia di rimanere in piedi, inoltre, la prenotazione è ad orario si può accedere al tavolo solo per l’orario prenotato.
Chi non prenota corre il pericolo di fare una fila di ore senza avere comunque al possibilità di avere un tavolo. Nei giorni feriali l’atmosfera è più leggera ed è possibile trovare un tavolo anche senza prenotazione.