Chi visita l’Oktoberfest di Monaco di Baviera non si aspetta certo di trovare un’atmosfera tiepida e sonnecchiante, e il tendone Bräurosl è quello che, fra tutti i tendoni della birra, offre l’intrattenimento più sofisticato.
Fondato alla fine del 1800 dalla famiglia Pschorr, questo luogo prende il nome proprio da Rosl Pschorr, la figlia del fondatore che, ammaliando tutti con la sua bellezza, contribuì a rendere questo luogo molto popolare già dai primi anni della manifestazione.
La leggenda vuole che la stessa fosse specializzata in vere e proprie entrate trionfali in sella al suo cavallo, e ancora oggi la si raffigura così proprio sulla facciata del tendone, mentre brandisce un boccale di birra dell’Oktoberfest.
Dal 1936, la direzione del tendone Bräurosl passò alla famiglia Heide, un’altra importante famiglia di gastronomi di Monaco di Baviera, che da allora accoglie gli avventori con estrema cordialità.
Un’atmosfera famigliare, l’ottima birra Hacker-Pschorr e un menù tutto da gustare sono solo alcuni dei pregi di questo tendone della birra, che da anni ospita anche uno degli eventi LGBT più amati e famosi di tutta la Baviera.
Vediamo ora tutto quello che c’è da sapere sul tendone Bräurosl e perché è il luogo ideale per chi adora fare festa.
Cosa mangiare e bere al tendone Bräurosl
I piatti tipici serviti nel tendone della birra dai camerieri negli inconfondibili costumi tradizionali sono quelle che si trovano tipicamente anche negli altri tendoni della birra: il piatto più popolare è senza dubbio il maialino arrosto, che viene servito insieme ad altri piatti di carne come il Bräurosl-Schmankerlteller, composto da anatra e vitello.
Non mancano gli antipasti “leggeri” come uno squisito formaggio, salumi o salsicce, ovviamente accompagnati dai gustosi Bretzel.
Per i contorni si possono scegliere i tradizionali crauti, oppure ricorrere a una fresca insalata di patate: tutte queste pietanze possono essere ideali per chi desidera seguire un’alimentazione vegetariana o vegana.
Assolutamente da non perdere la birra Hacker-Pschorr, la più antica birra dell’Oktoberfest: già dai primi anni di vita del tendone questa varietà riusciva ad attirare diverse migliaia di avventori, che riempivano in poco tempo i 12.000 posti disponibili a Theresienwiese.
Non mancano, inoltre, leccornie dolci per i bimbi, che possono gustare i Dampfnudel, gnocchetti dolci al vapore.
Atmosfera del tendone Bräurosl
Non è esagerato dire che, ancora di più del menù, una delle più grandi attrattive di questo tendone della birra sia l’intrattenimento offerto, che si basa su un mix di tradizione e innovazione.
L’esterno del tendone della birra fa già presagire questa peculiarità, in quanto la tipica struttura a baita è resa inconfondibile da due torri colorate, che si permettono di individuare immediatamente il luogo in mezzo a tutti gli altri tendoni della birra.
L’interno del tendone è decorato in maniera spartana, con lunghi drappi colorati e delle meravigliose corone di fiori, che contribuiscono a creare una deliziosa atmosfera famigliare.
Chi si siede ai tavoli del tendone Bräurosl, tuttavia, spesso lo fa apposta per sentire i gorgheggi della cantante di yodel più famosa della festa della birra di Monaco di Baviera, che intona canzoni originarie della zona mentre alcuni ballerini si esibiscono abbigliati coi costumi tradizionali del luogo.
L’atmosfera conviviale e allegra del tendone ha contribuito, negli ultimi decenni, a incoraggiare la comunità LGBT della città a riunirsi in questo tendone della birra per eventi a tema, e gli stessi proprietari hanno accettato di buon grado la presenza chiassosa di monacensi e turisti di tutte le età e di tutti gli orientamenti sessuali, che in questo luogo possono trascorrere qualche ora in tutta serenità, cantando a squarciagola le più tradizionali canzoni delle alpi bavaresi che risuonano così in tutto il prato di Theresienwiese.
Prenotare un tavolo al tendone Bräurosl
I 9000 posti disponibili in questo tendone possono sembrare tanti, ma a festa iniziata non è raro che questi finiscano in poche ore e che una grande percentuale sia già stata prenotata mesi prima dagli avventori più affezionato.
Per questo motivo, a meno che non si voglia fare qualche ora di coda sotto le due torri, la soluzione migliore è aggiudicarsi un posto con largo anticipo.
Si possono effettuare le prenotazioni già diversi mesi prima sul sito web ufficiale dell’Oktoberfest, oppure rivolgersi a un’agenzia di viaggio che spesso offre pacchetti completi di trasporto e soggiorno nella città bavarese.
La cosa importante da tenere a mente è che sono necessari alcuni requisiti per entrare nel tendone Bräurosl: primo fra tutti avere la ricevuta che testimonia l’avvenuto pagamento della consumazione, che deve obbligatoriamente comprendere almeno un litro di birra Hacker-Pschorr.
Eventualmente, chi arriva in città può chiedere agli uffici informazioni presenti sul territorio oppure direttamente negli stand in associazione con la festa della birra per prenotare un tavolo: in caso si liberino dei posti, si potrà procedere direttamente lì con il pagamento anticipato (normalmente 30 euro, ma i biglietti last minute prevedono maggiorazioni di circa 5-10 euro).
Un piccolo prezzo da pagare per un’esperienza di intrattenimento inclusivo e unico in tutto il mondo!