Chi desidera andare all’Oktoberfest ma è stanco della solita carne arrosto, potrà trovare rifugio nel tendone Fischer Vroni.
Come indica il nome, questo tendone della birra è l’unico a servire un menù composto interamente da piatti di pesce, invece che preparare il solito stinco di maiale che si può trovare in qualsiasi stand o chiosco della manifestazione.
L’accostamento di prodotti ittici con la birra bavarese si è rivelato negli anni una scelta vincente, che ha permesso al luogo di diventare uno dei più popolari fra i tendoni della birra presenti a Theresienwiese.
Il tendone Fischer Vroni nasce dall’intuizione di Karl Vroni, un imprenditore bavarese che, smerciando pesce all’ingrosso, ebbe modo nel 1914 di fondare la propria impresa, che divenne in pochi anni una delle più popolari della città tanto che, nel 1948, all’uomo fu permesso di aprire un tendone direttamente all’Oktoberfest, dove debuttò con il suo delizioso sgombro affumicato.
Bastarono alcuni giorni perché il tendone Fischer Vroni venisse preso d’assalto dagli avventori, incuriositi e ingolositi da quell’insolito menù.
Ancora oggi, questo padiglione è costantemente colmo di monacensi e turisti che vogliono provare il meglio della tradizione culinaria ittica tedesca, e non solo.
Conosciamo meglio tutto quello che questo tendone ha da offrire.
Che cosa mangiare e bere nel tendone Fischer Vroni
I piatti tipici che si possono trovare ai tavoli di questo tendone della birra non presentano quasi nulla delle tipiche pietanze a base di carne della festa della birra bavarese. Sono sempre presenti gli arrosti, ma non si tratta di maiale o pollo, bensì di diverse specie di pesce.
Trota, salmone, sgombro: tutte queste pietanze vengono arrostite allo spiedo dagli inservienti nei tipici costumi tradizionali proprio sotto gli occhi degli avventori, producendo così il re incontrastato del tendone, lo Steckerlfisch.
Oltre a questa imperdibile specialità, sono presenti anche altri piatti squisiti come la trota salmonata o il luccioperca, quest’ultimo un pesce meno comune in Italia dal sapore delicato e dalle proprietà nutritive molto apprezzate.
Le pietanze del tendone Fischer Vroni si prestano bene anche per le diete gluten free o per chi mal digerisce la carne rossa, oppure per tutti quelli che, per motivi religiosi, non possono consumare maiale o altri animali.
Lo Steckerlfisch è uno dei piatti più popolari anche fra i bambini, che possono anche approfittare di una versione impanata, simile ai bastoncini di pesce e per questo gradita anche ai piccini più esigenti.
La birra Augustiner servita in questo padiglione proviene da una tradizione molto antica, con le prime mescite già a partire dall’età medievale nei monasteri appunto dei monaci agostiniani. Fra tutte quelle presenti a Monaco di Baviera, è sicuramente la birra dell’Oktoberfest che meglio si adatta al pesce, grazie alla sua straordinaria freschezza e sapore.
Atmosfera del tendone Fischer Vroni
Chi ama lo stile marinaro, potrà trovare pane per i suoi denti in questo tendone della birra, che si distingue dagli altri per contenere il più grande (e l’unico) veliero della festa della birra, dove ci si può sedere per gustare il proprio piatto di pesce.
L’esterno del tendone è molto semplice, e ricorda una grande casetta da pescatori: non mancano, anche all’interno, rimandi a questo mondo tramite i colori come il blu, il bianco e il giallo, anche se i costrumi tradizionali dei camerieri rimangono invariati.
L’ambiente, che conta 3700 posti a sedere, è stato ampliato negli anni ’80, quando il tendone Fischer Vroni fu spostato da una parte all’altra di Theresienwiese per garantire una migliore sicurezza.
Questa modifica ha reso il padiglione ancora più aperto, e per questo si può godere di un’atmosfera molto rilassata, ben diversa da quella creata dalle folle presenti nei tendoni della birra con una maggiore capienza.
L’intrattenimento del tendone Fischer Vroni è assicurato anche dalla banda musicale tradizionale, che suona proprio sul veliero che caratterizza l’arredamento di questo padiglione. Questa peculiarità dona un tocco ancora più “marinaresco” all’ambiente, e chi riesce ad aggiudicarsi un posto nelle vicinanze può gustare i piatti di pesce accompagnato, oltre che dallo yodel, anche dalle tipiche melodie bavaresi.
Prenotare un tavolo al tendone Fischer Vroni
Per sedersi ai tavoli di questo padiglione e godersi un bel boccale di birra dell’Oktoberfest occorre prenotare, ed è consigliabile farlo con largo anticipo.
I posti limitati e la grande popolarità dello Steckerlfisch, infatti, determinano una mancanza di posti anche nei periodi meno frequentati della manifestazione bavarese.
Di solito, il metodo più indicato per aggiudicarsi un posto è passare attraverso il sito internet della manifestazione, dove si possono anche trovare informazioni utili su quali siano gli orari più favorevoli per recarsi all’Oktoberfest.
Requisito necessario per sedersi a un tavolo è pagare in anticipo una consumazione, che comprende uno o più piatti e almeno un litro di Augustiner: il costo finale di solito si aggira sui 35-40 euro.
Chi arriva davanti al tendone senza prenotazione può attendere in fila o, in alternativa, comprare dei bastoncini di pesce dai tanti chioschetti che si trovano lì intorno, ma è solo nel tendone Fischer Vroni che si può assaporare l’autentica qualità ittica dell’Oktoberfest!