Fra tutti i tendoni della birra presenti all’Oktoberfest, il tendone Hacker-Pschorr è sicuramente il più bello e originale di tutta la manifestazione.
Caratterizzato da un ambiente interno veramente immenso, questo luogo è uno dei più gettonati di Monaco di Baviera, e durante la festa della birra viene letteralmente preso d’assalto dagli abitanti della città e dai turisti.
Non è solo l’omonima birra Hacker-Pschorr a renderlo così popolare: tutto il tendone, infatti, è decorato da alcuni dipinti, ma il vero pezzo forte è il soffitto, che presenta un cielo azzurro costellato di nuvole bianche che può, grazie a un sofisticato meccanismo, aprirsi e rivelare la vera volta celeste sopra la Theresienwiese.
Non ci sono altri luoghi in tutto l’Oktoberfest che possono vantare un aspetto così particolare e raffinato, ma soprattutto sono ben pochi i tendoni che, in tutta la Germania, servono una birra così antica. La birra Hacker-Pschorr, infatti, viene spillata addirittura dal 1417, quando fu fondato il birrificio degli omonimi coniugi.
Vediamo ora tutto quello che c’è da sapere su questo luogo, che i monacensi hanno rinominato “il cielo della Baviera”.
Cosa mangiare e bere nel Tendone Hacker-Pschorr
Chi si siede sotto la volta dipinta di questo tendone non ha che l’imbarazzo della scelta per tutto ciò che riguarda il mangiare.
Di solito, i piatti più gettonati sono quelli a base di carne arrosto, primo fra tutti il maiale, che da sempre soddisfa i palati degli avventori dell’Oktoberfest.
Tuttavia, dalle cucine di questo gigantesco tendone, escono anche moltissimi altri piatti serviti dai camerieri nei tipici costumi tradizionali e uno più buono dell’altro.
Si possono ordinare cosce di pollo e tacchino dal gusto delicato, oppure regalarsi una delle succulente salsicce bavaresi, preparate apposta per l’occasione. Anche chi segue una dieta vegetariana o vegana potrà trovare qualcosa di suo gusto: un piatto da non perdere sono sicuramente i crauti, oppure l’insalata di patate.
Per accompagnare il pasto si possono ordinare anche i Bretzel, un tipo di pane bavarese che accompagna divinamente la birra dell’Oktoberfest. E nel tendone Hacker-Pschorr si può proprio gustare una delle varietà più antiche al mondo, caratterizzata da un gusto intenso e da una gradazione alcolica di tutto rispetto.
Quest’ultima, prima dell’invenzione dei metodi di fermentazione moderni, aveva una gradazione ben più elevata di oggi: si trattava di un espediente per assicurarsi che la bevanda si conservasse per più tempo.
Per gli under 18 sono disponibili altre bevande fresche come birra radler, un tipo di birra mixata con la limonata; il menù del Tendone Hacker-Pschorr per i più piccoli comprende anche delle deliziose porzioni di Kuchen, la tipica torta soffice tedesca che i più grandi possono anche accompagnare con una bella tazza di caffè.
Atmosfera nel Tendone Hacker-Pschorr
Fra tutti i tendoni della birra, questo si riconosce molto facilmente non solo per le dimensioni, ma anche e soprattutto per le sue decorazioni.
All’esterno, il tendone presenta scene che ritraggono la città di Monaco in tutto il suo splendore, mentre all’interno l’attenzione si concentra immediatamente sul cielo dipinto sul soffitto. Ma non solo: la presenza di ampie vetrate contribuisce a rendere l’ambiente ancora più aperto e luminoso, permettendo agli avventori di sorseggiare la propria birra dell’Oktoberfest osservando il panorama.
Detto così, l’atmosfera del tendone può sembrare un po’ “sonnacchiosa”, ma non è affatto così: qui infatti, l’età media corre dai venti ai quarant’anni, e per questo alleggia un’aria allegra e vivace. Chi desidera fare nuove amicizie fra i giovani di Monaco di Baviera non può rinunciare a sedersi nel suo biergarten: questo luogo, che offre ben 2400 posti a sedere, è un punto di ritrovo per studenti e lavoratori di tutte le nazionalità, che si siedono all’esterno per gozzovigliare e chiacchierare con gli altri avventori.
Se pensate che tutti i tendoni della birra dell’Oktoberfest ospitino solo le bande di ottoni vestiti con i costumi tradizionali, dovrete ricredervi: nel tendone Hacker-Pschorr si possono trovare i Cagey Strings, una delle band rock’n’roll più popolari di tutta Monaco di Baviera, presenti sulla scena musicale tedesca fin dagli anni ’80.
Quando suonano ci si può scatenare davanti al palco in tutta libertà, e se si è fortunati si può anche vedere l’apertura del tetto, che fa in questo modo entrare ancora più luce nell’ambiente.
Prenotare un tavolo nel tendone Hacker-Pschorr
Per prenotare un tavolo all’Oktoberfest è sempre meglio giocare d’anticipo. I tendoni della birra presenti a Theresienwiese, infatti, possono sembrare apparentemente infiniti, ma in realtà i posti a sedere finiscono quasi subito.
Questo è il caso anche del tendone Hacker-Pschorr, dove gli avventori cercano di aggiudicarsi un tavolo anche mesi prima dell’apertura della festa della birra.
La soluzione più facile e veloce di prenotare è ricorrere al sito internet della manifestazione o, ancora meglio, direttamente a quello del tendone prescelto: il servizio clienti è molto veloce ed efficiente e può fermare un tavolo in pochi minuti. Altrimenti, si può fare la fila davanti all’edificio e aspettare che si liberino dei posti, un po’ come si farebbe al ristorante.
L’orario meno frequentato parte dalle 11 alle 13, ma nel weekend è quasi impossibile trovare un posto libero nel tendone Hacker-Pschorr senza prenotazione.
Per potersi sedere al tavolo è necessario essere in comitiva: il numero esatto varia da tendone a tendone, ma in generale è sempre meglio essere sei o più persone.
Già diversi mesi prima le agenzie di viaggio offrono soluzioni personalizzate per partecipare all’Oktoberfest in compagnia: una percentuale dei tavoli è riservata proprio ai tour operator, e in questo modo si ha la certezza di trovare sicuramente un posto.
Una volta entrati, non resta che rilassarsi osservando il meraviglioso “cielo della Baviera”, ma senza dimenticarsi di gettarsi nella mischia a suon di rock’n’roll!