Partecipare all’Ooktoberfesrt che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera è un’esperienza indimenticabile, ma farlo visitando tendone Oide Wiesn permette di approfittare di un evento più unico che raro.
Nato come tendone temporaneo nel 2010, questo padiglione fu eretto per festeggiare l’anniversario dei 200 anni dalla prima Oktoberfest, che si era tenuta nel lontano 1810, appunto.
L’affluenza fu tale che questo luogo entrò a far parte permanentemente dei grandi tendoni della birra che si trovano a Theresienwiese.
Che cosa ha determinato un successo così strepitoso? Sicuramente è il fascino della tradizione, in quanto questo tendone della birra fu modellato interamente a imitazione degli spazi del 1800, quando nacque la festa della birra più famosa del mondo.
Tutto, all’interno del padiglione, riporta al XIX secolo: architettura, musica, decorazioni e perfino stand di autentico antiquariato.
E, naturalmente, anche il menù è uguale in tutto e per tutto a quello delle origini, compresa la birra dell’Oktoberfest e il modo di servirla, che in questo tendone è leggermente differente rispetto agli altri padiglioni.
Vediamo tutte le peculiarità di questo luogo incantevole, dove il tempo pare essersi fermato.
Cosa mangiare e bere nel tendone Oide Wiesn
Quando si tratta del menù, più o meno tutti i tendoni della birra presentano le stesse pietanze, che sono rimaste da sempre molto simili a quelle della prima edizione.
Tuttavia, nel tendone Oide Wiesn è possibile assaggiare dei piatti dell’Oktoberfest in una veste ancora più suggestiva, soprattutto per quanto concerne la consumazione della birra.
Al contrario degli altri tendoni della birra, qui non si usa il Mass, ovvero il classico boccale da 1 litro, ma si serve da bere in delle tazze di terracotta chiamate Keferlohern, che permettono agli avventori di decidere quanta birra vogliono che gli sia versata.
Per festeggiare l’occasione, in questo padiglione viene servita una birra dell’Oktoberfest Augustiner speciale, che viene preparata apposta dai migliori birrifici della città, seguendo alla lettera il tradizionale metodo del 1800.
Mangiare al tendone Oide Wiesn vuol dire ritrovare i sapori autentici della tradizione gastronomica della Baviera, gustando piatti succulenti come arrosti di carne oppure pietanze speziate come il Bratwurst, la salsiccia tipica tedesca.
Una delle particolarità più apprezzate del padiglione è l’utilizzo, in cucina, di ingredienti di origine regionale, che permettono di ricreare in maniera accurata i sapori degli anni passati. Questo, tuttavia, senza dimenticare chi segue delle alimentazioni alternative come i vegani o gli intolleranti al glutine.
Atmosfera del tendone Oide Wiesn
Questo luogo è famoso per essere dotato di ben tre padiglioni differenti, ognuna con le proprie attrazioni e caratterizzata da una rigorosa attenzione alla storia. Vediamoli nel dettaglio:
Festzelt Tradition
E’ l’area con il maggior numero di posti (8.000 in tutto) e offre agli avventori non solo ottimo cibo, ma anche un intrattenimento basato sulle tipiche bande di ottoni, senza ovviamente dimenticare i camerieri vestiti con i costumi tradizionali.
Herzkasperi-Festzelt
Questo tendone conta 2500 posti ed è un luogo di ritrovo per i musicisti di tutte le età, esperti o dilettanti, che si susseguono sul palco per suonare brani di musica tradizionale.
Volkssangerzelt
Caratterizzato da un’atmosfera “da taverna”, questo piccolo padiglione con appena 900 posti è un luogo intimo, dove si suona solamente musica folk. È perfetto per chi vuole vivere la vera Oktoberfest senza gettarsi nella mischia dei tendoni più grandi.
Il tendone Oide Wiesn, tuttavia, è il luogo perfetto anche per chi desidera qualcosa di più della solita bevuta. È infatti dotato di un vero Museo dell’Oktoberfest, dove si possono visionare degli stand antichi e alcune fotografia d’epoca che ritraggono avventori e lavoratori delle epoche passate, esponendo anche alcuni costumi tradizionali decisamente “vintage”.
Inoltre, in questo tendone è presente una moltitudine di divertimenti anche per i più piccini, dalle giostre al teatro delle marionette, tutto naturalmente pensato per riflettere lo stile antico del luogo.
Come prenotare al tendone Oide Wiesn
Riuscire ad accaparrarsi un posto alla festa della birra di Monaco di Baviera è sempre un tasto dolente per gli avventori, perché molti tendoni diventano sold out già mesi prima dell’evento.
Questo padiglione, tuttavia, è noto per essere il luogo più “di nicchia” di Theresienwiese, che presenta posti liberi quasi ogni giorno.
In ogni caso, è caldamente raccomandata la prenotazione online, che permette di assicurarsi un tavolo già prima di arrivare nella cittadina bavarese.
Si possono riservare dei posti sia nel sito internet ufficiale della manifestazione che in quelli specifici di ogni tendone della birra, a patto che si possa pagare in anticipo per 8-10 posti e una consumazione obbligatoria.
Di solito la spesa media per un voucher non è mai minore ai 30 euro, ma niente paura: compreso nel prezzo ci sono ben 2 litri di squisita birra dell’Oktoberfest da sorseggiare direttamente nel proprio Keferlohern, e chi ha figli potrà farli divertire nei vari banchetti child-friendly totalmente gratuiti, mentre una corsa sulle giostre costa solo 1 euro.