Tendone Schottenhamel

977

Famosa in tutto il mondo, la festa della birra che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera vede milioni di visitatori ospitati in dodici tendoni, ma qual è il più importante? Per gli abitanti della città non ci sono dubbi: è sicuramente il suggestivo tendone Schottenhamel, il primo a essere costruito a Theresienwiese; oggi, dopo quasi due secoli, rimane un luogo speciale, dove si dà inizio a questa spettacolare manifestazione bavarese.

Nato nel XIX secolo, il tendone Schottenhamel era in origine una modesta baracca in legno che ospitava appena una cinquantina di persone. I proprietari, marito e moglie, ebbero la geniale idea di proporre agli avventori piatti tipici bavaresi accompagnati dalla birra märzen, che ancora oggi rimane una popolarissima qualità di birra dell’Oktoberfest.

In pochi anni sorsero anche gli altri undici tendoni, e la manifestazione bavarese si sviluppò, anno dopo anno, fino a diventare un evento di portata internazionale.

La baracca dei coniugi Schottenhamel è rimasta un punto di riferimento per la festa della birra, diventando, con i suoi 10.000 posti, uno dei tendoni più grandi e frequentati.

Oggi, è proprio in questo tendone della birra che si dà il via ai festeggiamenti: il primo giorno della manifestazione il sindaco di Monaco di Baviera stappa alle 12:00 in punto un barile di birra, pronunciando la celebre frase “O’zapft ist” traducibile come “è stappata” riferendosi alla botte da spillare.

Da questo momento, tutti i tendoni della birra aprono le porte ai loro avventori, le bande iniziano a suonare e i boccali possono essere serviti a tutti i tavoli.

Partecipare all’Oktoberfest al tendone Schottenhamel vuol dire provare un’emozione più unica che rara: vediamo il menù e l’atmosfera che rendono questo luogo uno dei più apprezzati della festa della birra.

Cosa mangiare e bere nel tendone Schottenhamel

Il menù di questo tendone è uno dei più variegati di tutta la festa della birra, in virtù proprio della sua popolarità e del gran numero di avventori ospitati.

Il piatto più popolare è sicuramente l’arrosto di maiale, annaffiato da birra Spaten (sempre di qualità märzen) che, grazie al suo sapore amarognolo, riesce a esaltare il sapore succulento della carne.

Un’altra pietanza molto richiesta è la coscia di tacchino arrosto, servita su un letto di lattuga freschissima e caratterizzata da dimensioni molto generose.

Altri piatti comprendono la tipica insalata di patate, che si può ordinare anche nella variante con i würstel; da non perdere i deliziosi Allgäuer Käsewürfel, piccoli cubetti di formaggio serviti come antipasti.

Il tendone della birra è uno dei meglio equipaggiati anche per quello che riguarda alimentazioni alternative: non è difficile trovare piatti vegani a base di soia o pietanze gluten-free. Non mancano, inoltre, menù pensati per i bambini, che ripropongono gli arrosti di carne in versione ridotta e offrono la possibilità di scegliere bevande analcoliche come acqua o limonata.

Per gli adulti, naturalmente, sono riservati gli immancabili boccali di birra Spaten, anche se si possono ordinare anche altre tipologie di birra dell’Oktoberfest: con un po’ di fortuna è possibile ricevere proprio quella contenuta nella prima botte stappata dal sindaco!

Per chi desidera approfittare ulteriormente della tradizione gastronomica bavarese, si può provare anche una ricchissima selezione di liquori tradizionali, tutti a base di erbe alpine e ognuno caratterizzato da un gusto intenso e particolare.

Atmosfera del tendone Schottenhamel

La prima cosa che si nota trascorrendo qualche ora in questo luogo è un’atmosfera estremamente intima: per espressa volontà dei proprietari (diretti discendenti della famiglia Schottenhamel), i tavoli sono volutamente quadrati e possono ospitare al massimo 10 persone, permettendo così che, nonostante il gran numero di avventori, lo spazio interno sia comodamente usufruibile.

È il luogo perfetto per chi non ama stare nella confusione ed essere stretto fra la folla: per questo motivo il tendone Schottenhamel è particolarmente apprezzato dalle famiglie.

Anche la struttura esterna rimanda alla semplicità delle origini: per trovare il tendone della birra basta cercare una “casetta” (si fa per dire) bianca in legno, con un ampio tetto di tegole.

Una certa tendenza a uno stile minimal si può notare anche nei costumi tradizionali dei camerieri, che non prevedono l’utilizzo di tutta la mise bavarese, ma solo del grembiule, chiamato Servierschürzen, e del cappello.

L’età media degli avventori varia molto, ma qui più che negli altri tendoni della birra si possono incontrare gruppi di studenti che si riuniscono per festeggiare la fine degli esami.

L’intrattenimento è curato dalla banda bavarese di Otto Schwarzfischer, presente nel tendone Schottenhamel da più di mezzo secolo.

Prenotare un tavolo al tendone Schottenhamel

Grazie alla grande disponibilità di posti, trovare qualche tavolo libero last minute è molto più facile rispetto agli altri tendoni della birra.

Tuttavia, la soluzione più saggia è prenotare con largo anticipo, soprattutto se si desidera assistere all’apertura del primo barilotto.

Attenzione: per aggiudicarsi un tavolo occorre far parte di una comitiva che comprenda almeno una decina di persone, in quanto non è possibile effettuare prenotazioni con numeri minori.

Per riservare dei posti ci si può rivolgere alla pagina ufficiale dell’Oktoberfest, oppure ricorrere ad altri siti web affiliati, sia italiani che tedeschi.

Molte agenzie di viaggio offrono soluzioni all inclusive già qualche mese prima dell’inizio della manifestazione, con prezzi che possono variare a seconda del trasporto o dell’ora di entrata alla festa della birra.

Tendenzialmente, il costo per un tavolo si aggira su una trentina di euro, con prezzi maggiorati a cena e nei weekend.

Chi arriva direttamente a Monaco di Baviera può rivolgersi agli stand che popolano Theresienwiese, oppure andare in uno degli uffici di informazioni turistiche: altrimenti, ci sono anche negozi convenzionati che, oltre alle entrate nei tendoni, vendono anche souvenir o addirittura i costumi tradizionali bavaresi, un modo perfetto per portare a casa tutta la magia dell’Oktoberfest!

Previous articleTendone Hacker-Pschorr
Next articleTendone Fischer Vroni