I costumi dell’Oktoberfest: tutto quello che c’è da sapere su Dirndl e Lederhosen

3330

I costumi dell’Oktoberfest tradizionali sono talmente noti nel mondo che molto spesso vengono associati alle figure del tedesco o della tedesca stereotipati.

Sicuramente avrai immaginato almeno una volta un Klaus con le bretelle a fiori, oppure qualche bella Heidi con la camicetta scollata e la gonnellina: devi sapere che questi abiti, già tipici delle campagne della Germania, sono stati adottati dagli inservienti e dai frequentatori della festa della birra di Monaco di Baviera fin dalla prima edizione.

In questo articolo scoprirai la storia di questa usanza e imparerai come vestirti come un autentico monacense!

Breve storia dei costumi dell’Oktoberfest

I costumi dell’Oktoberfest tradizionali sono conosciuti come Trachten, un vocabolo che deriva del verbo Tragen, cioè indossare.

Traducendo in italiano il termine che indica gli abiti tradizionali diventerebbe così abbigliamento, ma si tratta di una definizione troppo generica.

Ognuno di questi capi (sia maschili che femminili) appartiene a una specifica regione o paese: che si tratti di un Land come la Baviera o di una nazione come l’Austria, i Trachten fanno parte di un insieme complesso di riti e usanze dei popoli che lo indossano. Per questo motivo alla festa della birra, i costumi tradizionali dell’Oktoberfest hanno una grande importanza perché rappresentano al meglio lo spirito bavarese anche dopo secoli dalla loro creazione.

Naturalmente, i vestiti tradizionali si sono sviluppati molto prima della tradizionale festa di Monaco di Baviera: sia il Dirndl (l’abito femminile), che i Lederhosen (quello maschile) fanno parte di una moda sviluppatasi già nel 1700, quando le classi più abbienti del paese, affascinati dai costumi tradizionali dei contadini, decisero di adottarne lo stile.

Già nei paesi più umili la raffinatezza dei materiali dei tipici pantaloni in pelle o delle gonne serviva a indicare un certo status sociale, e chi meglio delle famiglie ricche poteva approfittare di questa consuetudine?

Fu così che, in tutta la Germania, si propagò la mania della Landhausmode, che tradotto in italiano sta a significare proprio “moda della casa di campagna”.

Naturalmente Monaco di Baviera non fu immune a questo trend, e durante i festeggiamenti per il matrimonio di Ludovico I, che segnarono proprio l’inizio dell’Oktoberfest, gli avventori si presentarono abbigliati con i loro costumi più sfarzosi.

Il fatto che fosse una moda “campagnola” non era affatto uno svantaggio, anzi: la Baviera, proprio in quegli anni, cercava di trovare un suo posto fra i Land della Germania non ancora formata, e con la Landhausmode poteva trovare un motivo d’orgoglio, che continua a resistere ancora oggi.

Lederhosen, i costumi tradizionali bavaresi per gli uomini

I costumi dell’Oktoberfest utilizzati dai tedeschi che frequentano la festa della birra sono di solito costituiti da 5 elementi.

Il più importante sono i pantaloni di pelle, detti Lederhosen, tenuti su da due bretelle: si tratta della parte più tradizionale dell’outfit.

Al di sotto occorre indossare una camicia, che deve presentare obbligatoriamente la fantasia a quadri che ricorda i contadini delle campagne bavaresi.

Dopodiché occorre pensare agli accessori: le calze devono essere bianche e arrivare al ginocchio, dove saranno decorate da una fascetta colorata.

Ai piedi bisogna invece indossare le Halferschuhe, delle scarpe da lavoro stringate.

Per completare il tutto non bisogna dimenticare il Trachtenhut, il tipico cappello indossabile nel colore che più si preferisce.

Questo elemento è talmente importante nella tradizione dei costumi dell’Oktoberfest che è previsto anche un rigido protocollo per chi lo indossa: la regola più importante è mai toglierlo, neanche entrando nei tendoni della birra o sedendosi a tavola per un bel boccale di birra dell’Oktoberfest.

Se riesci a seguire questa semplice regola, farai un figurone con i monacensi DOC che frequentano la festa.

Dirndl: i costumi tradizionali bavaresi per le donne

Il Dirndl è l’abito indossato esclusivamente dalle donne, e prima del XIX secolo veniva indossato dalle ragazze a servizio nelle case più abbienti.

L’avvento della Landhausmode ha permesso di riqualificare questo outfit come abito di grande raffinatezza, e oggi all’Oktoberfest è impensabile vedere cameriere e spillatrici senza questo particolare capo d’abbigliamento.

Gli indumenti più importanti per i costumi dell’Oktoberfest femminili sono la camicetta bianca dalla maniche a sbuffo (che in certi casi ammette anche scollature decisamente provocanti), il corpetto scuro e la gonna, che può variare in lunghezza fino ad arrivare alle caviglie (ma è più frequente vederla piuttosto corta): l’importante è che sia completa di grembiule bianco, un pezzo di tradizione irrinunciabile.

Completano l’outfit calze bianche lunghe e anch’esse, come nel completo maschile, con una fascia colorata all’altezza del ginocchio e le scarpe.

Quest’ultime possono assomigliare alle classiche francesine di vernice, di colore nero e aperta sulla parte superiore, ma si può optare anche per altre tipologie: si deve sempre privilegiare la comodità.

Se decidi di andare a Monaco di Baviera, non perdere l’occasione di acquistare i costumi dell’Oktoberfest tradizionali per vivere appieno l’emozione della festa della birra: curiosando in città troverai quelli che fanno al caso tuo!

Previous articleOfferte Oktoberfest
Next articleOktoberfest 2020: NESSUNA SPERANZA secondo i medici